Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:30 METEO:VOLTERRA15°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
venerdì 19 aprile 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Cosa ha detto Bonelli su Salis prima di ufficializzare la candidatura

Attualità mercoledì 26 ottobre 2016 ore 11:30

Le vecchie botteghe alabastrine mai dimenticate

Ambienti pittoreschi, patrimonio culturale di un'intera città. Ecco com'erano i laboratori dei mastri alabastrai e cosa rappresentano per Volterra



VOLTERRA — Le botteghe degli alabastrai erano molto pittoresche: oltre alla caligine dovuta alla “terra bianca”, i cappelli ricavati dalla carta di giornale, le sigarette tenute a bruciare vicino alle tavolette che sporgevano dal banco su cui lavoravano, contenevano di tutto. Sulle pareti erano frequenti i ritratti di leader politici e le pagine storiche di quotidiani di tendenza per ricordare i fatti salienti dell’identità italiana come la nascita della repubblica o l’attentato a Togliatti. Questo sentimento civile veniva affiancato dalle passioni sportive, che ruotavano attorno a campioni come Bartali e Coppi, espressione dei due “partiti” ciclistici degli anni dell’ante e del dopoguerra.

In quei laboratori, si parlava dei più svariati argomenti anche per la presenza di frequentatori esterni che avevano l’abitudine di passare il loro tempo libero con gli artigiani. Poteva essere continuata la discussione iniziata la sera prima in qualche sezione di partito, oppure, potevano essere commentati questioni e fatti legati al dibattito culturale, al cinema e alla musica, vista la passione degli alabastrai per le opere liriche.

Il poeta Antonio Guadagnoli, riferendosi al bar dell’Ussero a Pisa, disse di aver imparato di più “in un’oretta stando là/ che dodici anni all’Università”. Lo stesso può essere affermato a proposito delle botteghe alabastrine. Queste hanno, infatti, rappresentato un luogo fondamentale per l’identità e l’immagine di Volterra. Non solo perché l’economia della città ruotava attorno alla qualità lavorativa e all’estro creativo degli artigiani, ma anche perché si trattava di un ceto sociale che esprimeva i caratteri più consapevoli della realtà popolare. 

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sophie Lassi, volterrana di soli 15 anni, ha pubblicato la sua terza canzone: "Un messaggio di speranza per le tragedie avvenute nei manicomi"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità