Attualità

Rinvenute anfore e ceramiche etrusche e romane

La segnalazione e l'intervento dei Carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio culturale: sequestrati 84 reperti archeologici vecchi millenni

La restituzione dei reperti

I Carabinieri del Nucleo Tutela del patrimonio culturale di Firenze, all'interno di un complesso immobiliare a Guardistallo, hanno ritrovato e poi consegnato alla Soprintendenza ben 84 reperti archeologici. Sottoposti ad accertamenti, le anfore e ceramiche sono state riconosciute come autentiche.

I reparti sono stati collocati in un periodo storico che va dal VII secolo avanti Cristo al VII secolo dopo Cristo. Privi di documentazione attestante la provenienza lecita, sono stati immediatamente sequestrarti.

Gli antichi manufatti consistono per lo più in ceramica apula, ionica ed attica, appartenenti ad un unico contesto funerario e in ceramica etrusca di ambito ceretano probabilmente appartenenti allo stesso corredo funebre. E poi alcune anfore romane, di datazione diversa e quindi provenienti da differenti contesti.