Durante gli open day dell'Università di Pisa, gli studenti e le studentesse della quinta dell'Itis "Santucci" di Pomarance hanno fatto visita al Dipartimento di Scienze della Terra, accompagnati dai professori Stefano Bianchi e Luca Antonelli.
Ad accoglierli, invece, sono stati Benedetta Pollini, il professor Paolo Fulignati e la professoressa Anna Giocanda, che hanno introdotto gli studenti alle attività di ricerca e alle principali aree di studio del Dipartimento.
Particolare interesse hanno suscitato le sezioni dedicate alla geotermia, dove è conservata una carota di terreno donata da Enel Green Power, prelevata a 2.900 metri di profondità in un pozzo caratterizzato da un’anomalia termica: il campione, al momento dell’estrazione, presentava una temperatura originaria di circa 500 gradi.
La visita ha fatto tappa anche nei laboratori del Dipartimento, compreso quello diretto dal professor Massimo D’Orazio, che ha illustrato il funzionamento di un sofisticato strumento capace di analizzare la struttura dei minerali e determinarne la composizione chimica.
L’incontro s'inserisce nell’ambito del progetto nazionale "Stem Up", gestito da Aforisma e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale. Il progetto mira a rafforzare la formazione e l’orientamento verso le carriere Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per studenti e studentesse di 15 scuole superiori in Toscana, Piemonte e Liguria. Il "Santucci" partecipa al progetto con due classi: la IV e la V, mentre alla visita hanno preso parte Marco Antognoli, Antonio Arturi, Eleonora Bellavia, Fatima Ben Quala, Gerald Brahushi, Davide Castelli, Cristian Deri, Nicolas Ferrara, Emilio Filini, Sad Laghyati, Manuel Lazzara, Amodeo Lupi, Giovanni Maniscalco , Olti Nuni e Pietro Tedeschi.