Attualità

Dalla geotermia un milione di euro al Comune

Risorse sbloccate dalla Regione e derivanti dalle royalty di sfruttamento: la Giunta ha annunciato un pacchetto di lavori e assunzioni

Il palazzo comunale di Pomarance

Approvata una prima tranche di progetti per un valore di quasi un milione di euro derivanti dalle royalty della geotermia e sbloccate dalla Regione. Che, nello specifico, la Giunta del sindaco Graziano Pacini ha deciso di destinare a una serie di interventi.

I fondi permetteranno di avviare lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, che spaziano dalla sistemazione dei percorsi pedonali nella rotonda di piazza Dante alla manutenzione della viabilità comunale ed extraurbana. Saranno inoltre rinnovate la cartellonistica e la segnaletica verticale e verranno effettuati interventi su impianti di illuminazione, strutture sportive e verde pubblico. Particolare attenzione è stata riservata ai cimiteri, per i quali sono stati stanziati fondi specifici.

Oltre ai lavori materiali, una parte delle risorse è stata destinata al sostegno di iniziative culturali. È stata infatti rinnovata per tre anni la convenzione con la Filarmonica "Puccini", garantendo così la continuità della scuola di musica. Confermato anche il contributo all’Associazione Turistica Pro Pomarance per l’organizzazione del Palio Storico delle Contrade.

Questi fondi si aggiungono a un investimento di oltre 570mila euro già deliberato per la manutenzione straordinaria delle case popolari di via Serafini. La Giunta ha inoltre annunciato che nella prossima seduta verrà esaminato un ulteriore pacchetto di oltre 400mila euro destinato al potenziamento della centrale di Gabbro e dell’impianto di teleriscaldamento. Inoltre, è stato annunciato anche un piano di nuove assunzioni: un agente per la Polizia Municipale, un tecnico e almeno cinque operai entreranno in servizio.

Tutte novità che il sindaco Pacini porterà all'attenzione dei cittadini attraverso una serie di assemblee pubbliche, durante le quali saranno condivise le priorità del bilancio per il 2026.