Si è tenuta all'Itis "Santucci" di Pomarance la prima lezione del Progetto "Stem Up", un'iniziativa volta a potenziare la conoscenza e l'apprendimento delle discipline Stem, ovvero Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, per gli studenti delle scuole superiori, includendo attività formative, laboratoriali e, in futuro, visite ai laboratori universitari.
Il debutto ha visto protagonisti i 19 alunni della classe V Itis, che hanno partecipato a una lezione pomeridiana extracurricolare di tre ore. Una grande partecipazione che ha battuto anche la programmazione pomeridiana delle attività stesse.
Per l'occasione, è salito in cattedra il professor Lorenzo Ferrari, docente della Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa, che ha tenuto un intervento incentrato su risparmio energetico e sostenibilità delle fonti di energia.
Per rendere la lezione dinamica e partecipata, il prof. Ferrari ha utilizzato un innovativo sistema di interazione: gli studenti rispondevano a domande tramite i propri smartphone in forma anonima. Le risposte venivano poi analizzate e discusse in classe, stimolando il confronto. Attraverso grafici, il docente ha inoltre illustrato l'importanza dell'energia nella vita umana e il legame tra la storia dell'umanità e l'evoluzione dei consumi energetici e delle fonti utilizzate.
All'incontro hanno presenziato anche i docenti di indirizzo del "Santucci". Al termine della lezione, il referente del progetto, il professor Luca Antonelli, ha ringraziato sia Ferrari, sia Elena Catania, tutor del progetto, per il supporto organizzativo.