Attualità

Ad 1389, la rievocazione apre le porte dei musei

Il biglietto d'ingresso per la manifestazione del 10 e del 17 Agosto permetterà, per la prima volta, di accedere gratuitamente ai musei volterrani

Per questa edizione annuale di Volterra Ad 1398, che catapulta la città dell'alabastro direttamente nel Medioevo, il biglietto di accesso vale doppio. Oltre all'ingresso, infatti, i partecipanti potranno anche visitare gratuitamente i musei inclusi nella Volterra Card, ovvero il Museo etrusco "Guarnacci", la Pinacoteca, il Museo dell’Alabastro, Palazzo dei Priori, il Teatro Romano, l'Acropoli etrusca, il Teatro Persio Flacco e il Museo di Arte sacra.

L'iniziativa, che si terrà nelle due domeniche del 10 e del 17 Agosto, è promossa dall’amministrazione comunale e accolta dagli organizzatori dell’evento, cioè il Consorzio Turistico Volterra Valdicecina e l'associazione VolterrADuemila6.

"Sostenere Volterra AD 1398, come altri eventi delle nostre comunità ha un senso forte e coerente - ha detto Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana nord ovest, che contribuisce alla rassegna - vogliamo contribuire a costruire un’offerta turistica e culturale che sia fatta di esperienze autentiche. È soprattutto nella creatività delle comunità locali che il nostro territorio trova le sue migliori risorse per il futuro".

"Con l’edizione di quest’anno di Volterra Ad 1398, per la prima volta, si aprono le porte dei nostri musei civici a tutti coloro che parteciperanno alla rievocazione storica - ha aggiunto Ilaria Bacci, assessora al Turismo e alla Cultura - si unisce così la magia della festa medievale alla ricchezza della nostra identità culturale, offrendo un'esperienza più completa e profonda di Volterra. Vogliamo che ogni visitatore raggiunga il cuore della città per scoprirne tutta la bellezza".