Nuove linee guida per l’individuazione e la calendarizzazione delle manifestazioni commerciali a carattere straordinario da svolgersi nel centro città tra il 1° Marzo e il 31 Ottobre 2026. Le ha approvare in questi giorni la giunta comunale con l'intento di programmare un calendario definito, selezionare, raccogliere e valorizzare gli eventi che animeranno il salotto buono di Volterra.
Secondo gli indirizzi espressi dal Comune, saranno l'originalità dell'iniziativa, la promozione dei prodotti di qualità, la capacità di attrarre i turisti r offrire ai residenti occasioni di svago, l'integrazione con il contesto locale e il rispetto del patrimonio architettonico e ambientale dell'area in cui si svolgeranno ad essere le caratteristiche da privilegiare. Avranno preferenza insomma le manifestazioni dedicate a tipologie particolari di prodotti (libri, vinili, oggettistica vintage, piccolo antiquariato, collezionismo, florovivaismo, cioccolata e dolciumi), gli eventi di promozione delle eccellenze alimentari o delle produzioni tipiche del territorio, le iniziative organizzate in luoghi diversi dalla centrale piazza dei Priori, le manifestazioni che prevedano una forte integrazione con il tessuto economico locale e si distinguano per la qualità e per la compatibilità dell’allestimento con il contesto architettonico cittadino.
La delibera stabilisce poi che ciascun proponente potrà organizzare al massimo una manifestazione straordinaria nel periodo indicato, mentre le associazioni di categoria con sede sul territorio potranno proporre fino a due eventi. Ogni appuntamento potrà invece avere una durata massima di due giorni (più le giornate necessarie per allestimento e disallestimento) e l’organizzazione dovrà tenere conto delle manifestazioni già in programma, per armonizzare al meglio il calendario e favorire la maggiore partecipazione possibile.
Tra i luoghi pubblici destinati allo svolgimento degli eventi, oltre a piazza dei Priori, ci sono la piazza San Giovanni, via Roma, via Gramsci e la piazzetta della Pescheria.