A breve sarà affidata la gestione dell'area fitness, ma per il momento, sull'attività della piscina comunale, tutto resta fermo. È quanto spiegato dal sindaco Giacomo Santi, che ha ribadito l'impegno della propria amministrazione per abbassare i costi di gestione dell'impianto: unica, vera soluzione per trovare soggetti che se ne facciano carico.
"A Giugno si è concluso il contratto decennale con il precedente gestore della piscina - ha ricordato - a breve, è previsto 'affidamento temporaneo della gestione della parte fitness, con l'obiettivo di mantenere attivi alcuni servizi per l'utenza durante la fase di transizione e in attesa degli indispensabili interventi di manutenzione e ammodernamento".
Come nel resto d'Italia, la gestione degli impianti natatori, con l'impennata dei costi dei consumi, è diventata particolarmente onerosa. "Per garantire la sopravvivenza di queste strutture è imprescindibile investire nell'ammodernamento degli impianti - ha confermato - per esempio, tramite l'isolamento termico dell'edifici: per questo, l'amministrazione comunale ha pianificato la sostituzione dei generatori di calore e la manutenzione della vasca, stanziando circa 120mila euro".
Grazie a questi interventi, infatti, è prevista una riduzione del 50% dei consumi di gas metano che, soltanto nel 2023, hanno richiesto una spesa di oltre 110mila euro.
"Guardando al futuro, l'obiettivo a lungo termine consiste in un intervento di efficientamento energetico di ampio respiro, che prevede la realizzazione di un cappotto termico e l'installazione di pompe di calore alimentate da energia elettrica autoprodotta tramite pannelli fotovoltaici - ha aggiunto Santi - questo progetto renderà l'edificio a consumo energetico quasi zero. Per finanziare questi interventi, sono state già presentate richieste di partecipazione a due bandi dedicati all’efficientamento energetico e alla produzione di energia rinnovabile".
Tutto ciò dovrebbe rendere più allettante la gestione della piscina comunale. "Il prossimo passaggio sarà rappresentato dalla gara d'appalto prevista per il 2025, che garantirà una nuova gestione pluriennale della struttura - ha concluso - l’amministrazione si pone come obiettivo il completamento dei lavori necessari senza ulteriori chiusure prolungate, minimizzando così l’impatto sugli utenti e preservando la continuità del servizio. Sebbene il percorso presenti delle difficoltà, i fondi già stanziati e le iniziative per accedere a ulteriori finanziamenti offrono prospettive incoraggianti per il futuro".