Saranno sedici, tra ragazzi e ragazze, i giovani apprendisti che il 3 Gennaio arriveranno a Volterra con i loro talenti, capacità e le loro professioni, pronti a vivere un’esperienza di formazione, cultura e scambio. Come ogni anno, ormai da tradizione, nel mese di Novembre è stato sottoscritto il contratto che vedrà la presenza di artigiani in erba, provenienti dalla regione di Stoccarda dare vita a una nuova fase del Progetto Europeo “Erasmus Plus” e svolgere tirocini formativi in città.
Il sindaco Giacomo Santi è volato nella città tedesca, nella Sede della Camera dell’Artigianato per ufficializzare l'edizione numero 26. "Questo progetto - ha dichiarato Santi - anno dopo anno, continua a rappresentare un ponte solido tra territori, tradizioni e opportunità per i mestieri del futuro".
Un percorso reso possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, il Centro Interculturale Villa Palagione e gli Amici della Natura Gian, partner che condividono visione, impegno ed entusiasmo. "Andiamo avanti - ha concluso il sindaco - con orgoglio e tanta energia", in attesa di accogliere la nuova delegazione.