Lavoro mercoledì 04 giugno 2014 ore 07:39
Giornata mondiale dell’ambiente: a Firenze gli stati generali dell’agricoltura

Centinaia di agricoltori al Mandela Forum; numerosa la partecipazione dell’agricoltura della Provincia di Pisa in occasione dell’assemblea dedicata ai temi della green economy e della tutela dell’ambiente.
FIRENZE — Centinaia di agricoltori al Mandela Forum per gli stati generali dell’agricoltura. Numerosa la partecipazione dell’agricoltura della Provincia di Pisa in occasione dell’assemblea che quest’anno sarà ospitata dalla Toscana e dedicata ai temi della green economy e della tutela dell’ambiente.
Promossa da Coldiretti, l’iniziativa è in programma oggi, mercoledì
4 giugno dalle ore 9, in occasione della Giornata
Mondiale dell’Ambiente
istituita dall’Assemblea
Generale dell’Onu.
Attesi
migliaia di agricoltori che
hanno consentito al nostro paese e al nostro territorio di
conquistare valori da primato
sul piano ambientale anche
grazie ad esperienze
imprenditoriali uniche, innovative e sostenibili
in grado di generare lavoro e reddito che saranno presentate dal vivo
nell’Open Space “Lavorare
con la Green Economy”
allestito per l’occasione a fianco della presentazione del
primo Dossier “Lavorare e
vivere green in Italia” con analisi aggiornate, nuovi strumenti di
accesso, esperienze concrete e potenzialità occupazionali.
Sarà
presente il Presidente nazionale di Coldiretti Roberto
Moncalvo insieme a numerosi
ospiti, dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio
Martina al Ministro
dell’Ambiente Gian Luca
Galletti fino ai
Governatori di diverse regioni, ma ci sarà anche il procuratore
Giancarlo
Caselli, presidente
del comitato scientifico dell’”Osservatorio sulla criminalità
nell’agroalimentare”, il presidente di Federconsumatori
Rosario Trefiletti, il
presidente di Coop Italia
Marco Pedroni e molti altri
rappresentanti del mondo economico, istituzionale e della cultura. A
guidare la Coldiretti provinciale ci saranno il Presidente, Fabrizio
Filippi ed il Direttore,
Aniello Ascolese.
Nel Dossier che sarà presentato
da Coldiretti ci sarà la prima
analisi sulle aspirazioni occupazionali dei giovani,
sulla decisa svolta green
degli indirizzi di studio
e sulle opportunità di
lavoro che possono arrivare
dalla green economy,
ma sarà attivata anche la
prima banca dati delle aziende agricole che assumono
(Job in country) alla quale
potranno accedere anche i giovani che con l’imminente fine della
scuola vogliono partecipare alla raccolta di frutta e verdura, alla
vendemmia e impegnarsi in un agriturismo.
Non mancheranno indicazioni e
consigli per chi vuole fare una vita piu’ green nella scelta del
luogo di residenza o nel momento di fare la spesa e per questo
verrà aperta per l'occasione l’esposizione
sulla “Top ten dei cibi che inquinano” sulla
base del loro impatto ambientale.
Fonte: Coldiretti - Ufficio stampa
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|