Cronaca lunedì 07 aprile 2014 ore 07:00
Si approva il bilancio: meno tasse e investimenti per le frane

Tra viabilità e imposte: il Comune investirà un milione di euro per la frana del borgo e abolirà la Tasi e l'Imu per chi cede la seconda casa ai figli
CASTELNUOVO — Si riunisce oggi, lunedì 7 aprile, il
consiglio comunale di Castelnuovo Val di Cecina. Una seduta
particolarmente importante perché all'ordine del giorno c'è
l'approvazione del bilancio.
Un bilancio che, tra l'altro, deve
essere approvato entro il 10 aprile affinchè siano inseriti tutti
gli interventi necessari per procedere ai lavori sulle frane presenti
nel territorio del Comune. Gli interventi urgenti eseguiti finora,
infatti, sono stati resi possibili grazie ad atti di delibere del
Comune, altrimenti non si sarebbe potuto intervenire in alcun modo,
ad esempio sulla frana dell'antico borgo. Frana che costerà un
milione di euro, messi a bilancio per permettere gli interventi che
partiranno a giugno e dureranno circa sei mesi prima che la strada
comunale possa essere riaperta. Con questo milione saranno eseguiti i
primi lavori minimi, come le paratie e il consolidamento delle mura,
ma successivamente per le rifiniture serviranno altri soldi.
Sempre in tema di frane e viabilità,
anche per la Strada delle Valli del Pavone, tratto di competenza della Provincia di siena, saranno investiti circa
30-40mila euro dal Comune per riaprire il transito al traffico
leggero tra circa 20 giorni: è necessario attendere gli esiti di un
ulteriore monitoraggio, visto che la frana si muove ancora.
Sulle tasse, tuttavia, arrivano le
novità più importanti che saranno messe a bilancio: viene azzerata
la Tasi, la
nuova tassa sui servizi indivisibili, e anche l'Imu
per chi concede le seconde case ai figli.
La Tasi, tassa comunale sui servizi
pubblici come illuminazione, fognature e manutenzione
delle strade, avrà un indice di moltiplicazione pari a zero e quindi
di fatto i cittadini non la pagheranno. Una agevolazione importante
per i proprietari di prime e seconde case, ma anche per gli immobili
commerciali, resa possibile dal fatto che il Comune ha una buona
disponibilità economica, anche grazie ai contributi provenienti
dallo sfruttamento della geotermia.
L'abolizione
dell'Imu sulle seconde case è una agevolazione pensata per i
proprietari che cedono i propri alloggi in comodato d'uso gratuito ai
propri figli. L'operazione poteva
essere fatta a partire da ottobre 2013 ed è già stata messa in
pratica dal vicino Comune di Radicondoli.
Nel
bilancio, infine, tra le altre voci, dovrebbe essere inserita anche la gestione e la
manutenzione della piazzola dell'elisoccorso.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI