Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Politica mercoledì 01 marzo 2023 ore 19:30

Sul medico a bordo scatta la polemica

La possibile stretta sulle ambulanze medicalizzate preoccupa soprattutto sindaci e associazioni della Valdicecina, dove il servizio potrebbe saltare



CASTELNUOVO VDC — La riorganizzazione in ambito sanitario per i servizi del 118, che coinvolgerebbe le ambulanze medicalizzate diminuendone il numero anche in Valdicecina, fa discutere.

"Sia il sindaco di Castelnuovo di Val di Cecina che quello di Pomarance hanno recentemente espresso il loro disappunto riguardo a una scelta scellerata da parte della Regione - ha commentato la capogruppo leghista in Consiglio regionale, Elena Meini - questa intenderebbe ridurre drasticamente la presenza del medico a bordo".

"Una decisione che avversiamo: per questo, abbiamo redatto una specifica interrogazione in cui chiediamo quali misure s’intendano adottare, qualora l’Azienda sanitaria Toscana nord ovest prevedesse di ridimensionare o addirittura eliminare il supporto del medico nelle ambulanze - ha concluso - la macchina sanitaria deve essere potenziata e non sottoposta a continui tagli".

Anche le Pubbliche assistenze dell'Alta Valdicecina, relativamente a questa ipotesi, si sono espresse in maniera fortemente contraria. "Si tratta di un'area particolarmente vasta e disagiata, con prevalenza di anziani, con numerosi piccoli centri e infrastrutture stradali carenti - hanno scritto dal coordinamento pisano di Anpas - siamo a sfavore della proposta di sostituzione del medico con un infermiere alla postazione 118 di Castelnuovo".

"In accordo anche con Misericordie e Croce rossa italiana, invitiamo i sindaci a prendere posizione, anche con ordini del giorno dei propri Consigli comunali - hanno concluso - al fine di ridare la sicurezza di un servizio a persone particolarmente fragili, che la Regione, in passato, si è distinta a livello nazionale nell’assicurarne la copertura". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità