Un pezzo di neve vola dal tetto di un'auto e si schianta sul parabrezza: il video della dashcam fa paura
Attualità martedì 17 dicembre 2024 ore 12:14
Fibra e disservizi, la denuncia dei sindaci
Firmata dai sindaci di Montescudaio, Guardistallo e Casale Marittimo la lettera che denuncia una situazione divenuta insostenibile
MONTESCUDAIO — Il sindaco di Guardistallo Sandro Ceccarelli, il sindaco di Casale Marittimo Claudia Manzi e il sindaco di Montescudaio Loris Caprai hanno scritto al Ministero infrastrutture trasporti, alla Prefettura e al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per segnalare i disservizi di Open fiber sui territori.
Riportiamo la lettera integralmente:
"Nel 2015 il Governo italiano ha approvato la Strategia Italiana per la Banda Ultralarga, al fine di ridurre il gap infrastrutturale e di mercato esistente, attraverso la creazione di condizioni più favorevoli allo sviluppo integrato delle infrastrutture di telecomunicazione fisse e mobili; Strategia che rappresenta il quadro nazionale di riferimento per le iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo del digitale nelle comunità. L’obiettivo di questo rilevante intervento è costruire una rete di proprietà pubblica messa a disposizione di tutti gli operatori che vorranno attivare servizi verso cittadini ed imprese. Come Lei sicuramente saprà i lavori sul territorio sono stati effettuati dalla società Open Fiber. Come comuni, abbiamo supportato i tecnici Open fiber nell'installazione di tutto l'impianto nei nostri centri storici, in alcuni momenti dovendo ricorrere ad attività di interlocuzione con i cittadini per avere consensi alla realizzazione infrastrutturale dell'opera. Con l'installazione della fibra da parte di Open fiber nei comuni di Montescudaio Guardistallo e Casale Marittimo, le nostre comunità confidavano in un salto tecnologico che potesse agevolare tutta la struttura turisti o ricettiva e non solo del nostro territorio. Del resto come primi cittadini ci siamo impegnati a diffondere le notizie riguardanti le migliorie di questa Opera. Tuttavia da alcuni mesi riscontriamo, sui nostri territori, continui disservizi e sempre più numerose segnalazioni provenienti dai cittadini che hanno attivato nel frattempo contratti con diversi fornitori di fibra ottica.
I cittadini si rivolgono ai nostri Comuni, che costituiscono ovviamente l’interfaccia più diretta, segnalando periodici malfunzionamenti della infrastruttura di rete a banda ultra larga in fibra ottica. Il malfunzionamento non ha soltanto pregiudicato le attività commerciali nelle operazioni di pagamento, prenotazione, gestione quotidiana delle attività dei Cloud aziendali, ma in alcuni casi ha compromesso anche la sicurezza delle intere comunità. Basti pensare alla criticità di protezione civile verificatasi il 23 Settembre 2024 quando la Val di Cecina è rimasta in balia delle onde del fiume Sterza, e che ha visto la nostra zona nei due giorni precedenti colpita da un grave disservizio ai collegamenti internet, perdurato per circa una settimana. È evidente che soprattutto in condizioni di allerta meteo è indispensabile il buon funzionamento dei collegamenti internet; diversamente, l’impossibilità di comunicare con la popolazione potrebbe essere causa di gravi danni alla pubblica incolumità, impedendo di prevenire disastri e danni ai nostri territori. In questo ambito è infatti indispensabile la possibilità di raggiungere con il sistema di allert system cittadini ed utenze telefoniche mobili e fisse.
Come sindaci abbiamo più volte segnalato ad Open Fiber, player infrastrutturale, tali disservizi senza aver mai ricevuto risposte alle nostre comunicazioni ufficiali. Pertanto in qualità di sindaci dei Comuni di Montescudaio, Guardistallo e Casale Marittimo chiediamo, in virtù del ruolo di primo piano svolto sul nostro territorio, di assumere ogni iniziativa necessaria nei confronti di Open Fiber al fine di ripristinare definitivamente la normale funzionalità dell'infrastruttura fibra, onde evitare ripetuti disservizi che, oltre a non garantire il buon funzionamento dei sistemi di alert comunali, mettono in grande difficoltà i nostri cittadini che hanno stipulato contratti con i vari gestori ma che non riescono ad utilizzare al meglio tale tecnologia.
Quindi è per questo che ci troviamo a scrivere e chiedere con forza ogni azione utile al miglioramento del servizio, invitando anche ad una più corretta informazione non solo ai Comuni ma anche ai clienti in merito alle cause degli eventuale guasti, alle modalità di intervento e le tempistiche di ripristino della linea, considerata anche la carenza e l’insufficienza delle comunicazioni effettuate.
Sperando in una presa in carico di questa nostra segnalazione ed in un'attività concreta per la risoluzione delle criticità segnalate porgiamo i nostri migliori saluti".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI