Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:55 METEO:VOLTERRA8°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 27 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La fiaba reale di Ficarra e Picone che racconta il Nord e il Sud dell'Italia: «Il ponte sullo Stretto fa evacuare, lo dice anche Tajani»
La fiaba reale di Ficarra e Picone che racconta il Nord e il Sud dell'Italia: «Il ponte sullo Stretto fa evacuare, lo dice anche Tajani»

Attualità sabato 26 dicembre 2015 ore 19:40

Rubato il cancello di ferro battuto

Serviva per impedire il transito di veicoli nella vecchia strada dei Gabbri, dalla Croce del Masso alla centrale Enel, che ora è un percorso pedonale



POMARANCE — Un enorme cancello in ferro battuto, realizzato anche con alcune lavorazioni particolari, serviva a chiudere alle auto e alle moto la via vecchia dei Gabbri nei pressi dell'area verde alla Croce del Masso, alle porte di Montecerboli. Un sentiero, volutamente percorribile solo a piedi, che giunge fino alla centrale Enel e che è piuttosto frequentato dai cittadini del paese che vanno in quella zona per una passeggiata, magari con il cane. Ma alcuni giorni fa proprio comuni cittadini arrivati alla zona verde hanno trovato l'amara sorpresa: all'ingresso della strada c'erano solo i piloni e il cancello era sparito.
Ignoti ladri sono andati lì e l'hanno smontato e rubato: il danno per l'amministrazione è di qualche migliaio di euro.

"Il cancello è di proprietà del Comune di Pomarance - spiega il sindaco Loris Martignoni - appena siamo stati informati proprio dai frequentatori dell'area verde, abbiamo avvertito verbalmente le forze dell'ordine e appena possibile formalizzeremo la denuncia".

"Il cancello in ferro battuto era stato posizionato per chiudere al traffico, anche alle moto,  la via vecchia dei Gabbri e farne un sentiero pedonale; si tratta di un progetto realizzato alcuni anni fa dall'amministrazione comunale insieme Enel che prevedeva il passaggio di un vapordotto, il rimboschimento e appunto il divieto di transito se non per casi eccezionali e su autorizzazione.

"Ci dispiace molto - aggiunge Martignoni - non solo per il danno economico subito, ma anche perchè davvero siamo arriva a rubare perfino gli arredi. Come amministrazione ci siamo impegnati per valorizzare nelle varie frazioni del Comune tanti punti verdi e mantenere queste aree con una certa qualità, ma i cittadini ci devono aiutare in questo, evitando di farli diventare luoghi di discariche abusive e avendone cura".

Per il momento la strada sarà chiusa in maniera provvisoria e poi l'amministrazione comunale dovrà farsi carico di acquistare un altro cancello.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il sisma è stato registrato dall'Ingv con una magnitudine locale di 2.7 ed epicentro a pochi chilometri di distanza dal borgo della Valdicecina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dino Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità