Politica sabato 29 marzo 2014 ore 07:00
Viabilità e parcheggi: due priorità per Paterni

Il candidato sindaco di Volterra Futura ha incontrato i tecnici e gli artigiani edili: sistemare subito l’area di Docciola e della ex stazione, oltre alla necessità di realizzare vari collegamenti pedonali
VOLTERRA — Apprezzamento per le proposte di Paolo Paterni, candidato sindaco per il centro sinistra a Volterra, di voler procedere ad una revisione
completa del vigente Piano Strutturale e di inserire nella prossima Giunta, nel caso di successo
alle elezioni, persone con competenza, capacità di amministrare e
conoscenza dei settori dei quali si dovranno occupare. E' quanto emerge dall'incontro di mercoledì scorso, promosso da Volterra Futura, tra Paterni ed un nutrito
gruppo di tecnici ed artigiani edili.
Due
linee programmatiche prioritarie sostenute chiaramente da Paterni: "per i parcheggi privilegiare soluzioni di risposte immediate, con
costi contenuti e introiti per l’amministrazione; per la viabilità ammodernare quella esistente per garantire a Volterra un collegamento
efficiente riducendo al
minimo il ricorso a nuovi tracciati e nell’immediato occorre che la
SP 15 torni al più presto nelle condizioni di transitabilità
precedenti le frane"
Tra gli interventi che Paterni vorrebbe realizzare in tempi brevi nel caso di una sua elezione a Sindaco figurano: la sistemazione dell’area di Docciola e della ex stazione da utilizzare come parcheggi a raso, i vari collegamenti pedonali come quello dal distributore di San Lazzero all’ingresso dell’ospedale e da Docciola a Porta Fiorentina. Il
candidato ha proposto ai professionisti di produrre, in forma
sintetica, idee progettuali con relativi budget di spesa per questi interventi.
I
suggerimenti più interessanti giunti dai tecnici e dalle imprese al candidato sindaco riguardano l’urgenza di adottare il Piano per la protezione civile,
alcune idee su come utilizzare gli edifici pubblici, varie proposte
sulla formazione professionale nel settore edile e del restauro, la
redazione di studi e tesi universitarie sulla città ed il
territorio, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la
necessità di creare un sistema stabile di confronto tra
l’amministrazione comunale ed i tecnici del territorio per la
discussione dei temi di maggiore rilievo.
Infine è stata valutata positivamente anche l’idea di Paterni di "voler assicurare, in
discontinuità con recenti scelte dell’Amministrazione Comunale,
modalità certe e trasparenti nei criteri di affidamento dei lavori
senza discriminare gli operatori ed i professionisti locali".
Fonte: Volterra Futura
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI