Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:VOLTERRA14°19°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pioggia record a New York, strade chiuse e acqua nelle stazioni della metropolitana: i video sui social
Pioggia record a New York, strade chiuse e acqua nelle stazioni della metropolitana: i video sui social

Attualità giovedì 26 febbraio 2015 ore 10:54

Larderello e La California tra i nomi strani

La classifica delle 20 località italiane con i nomi più singolari è stata stilata dal sito Skyscanner e ripresa dall'Huffington Post dell'Annunziata



BIBBONA — Altolà, Paperino, Occhiobello, Capracotta, Belsedere, Golasecca. Dalla Lombardia alla Sicilia sono alcuni dei nomi più divertenti e curiosi delle località italiane. Nella top 20 stilata da Skyscanner, motore di ricerca internazionale per i viaggi. ci sono anche La California, frazione del Comune di Bibbona in Provincia di Livorno, e Larderello, culla della geotermia nel Comune di Pomarance, in Provincia di Pisa.
L'elenco è stato poi ripreso dall'Huffington Post di Lucia Annunziata che con tanto di foto compie questo viaggio tra le stranezze linguistiche nella geografia del Bel Paese. 
Entrambe i siti, però, non ricordano l'origine dei nomi delle due località toscane. Il villaggio geotermico deve il suo nome a Francesco De Larderel, o meglio François Jacques de Larderel, imprenditore francese che nell'ottocento promosse lo sfruttamento industriale dei soffioni boraciferi, perfezionando l'estrazione dell'acido borico. Quel villaggio è divenuto nel tempo la capitale mondiale della geotermia e degli anni 50 del 900 fu chiesto al famoso architetto Giovanni Michelucci di redigerne un piano di sviluppo urbanistico.

Meno chiara è la storia del nome La California, ma certo non meno antica. Le circostanze che portarono a battezzare una frazione nel Comune di Bibbona con il nome di uno Stato americano, sono misteriose e affondano le radici nella metà dell'Ottocento. Si ritiene che il toponimo derivi da Leonetto Cipriani: dalla costa livornese emigrò a San Francisco,dove fu anche console onorario e una volta tornato a casa, dette il nome California a quello che era allora un borgo di contadini e pescatori.

Comunque, la nomina nella top 20 dei nomi strani potrà portare un po' di pubblicità alle due località.

Alessandra Siotto
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La capogruppo uscente della Lega in Consiglio regionale chiede di fermare la riorganizzazione: "Non smetterò mai di difendere l'ospedale"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Attualità