Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Cultura lunedì 20 febbraio 2017 ore 15:30

Il primo film sovietico a Volterra

Nel maggio 1945 al teatro Persio Flacco, venne proiettata per la prima volta un’opera cinematografica russa. L'inizio di una nuova epoca



VOLTERRA — La fine della seconda guerra mondiale e la liberazione dal dominio nazifascista si rifletterono, come prevedibile, sia nella quotidianità sia nell’arte. Letteratura, pittura, scultura e cinema subirono, infatti, gli inevitabili condizionamenti del periodo storico. L’ondata di odio che investì i tedeschi fu un denominatore comune che colpì anche Volterra.

Nel maggio 1945, infatti, al Teatro Persio Flacco, venne proiettato Un giorno di guerra, film sovietico il cui fil rouge era rappresentato dall’odio verso l’occupazione nazista.

Le scene di battaglia, riprodotte in tutta la loro violenza e forza devastatrice, non nascondevano un evidente intento propagandistico. L’attenzione del regista si concentra, infatti, sul coraggio e sulle abilità militari dei soldati russi e sulla fuga delle forze avversarie, indugiando con l’obiettivo sui cadaveri dei nemici.

Questo film inaugurò una stagione di impegno culturale e di interesse nei confronti del cinema impegnato che poi diventerà una caratteristica peculiare di Volterra.

Viola Luti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità