Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:13 METEO:VOLTERRA22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità venerdì 09 ottobre 2020 ore 19:19

​Fridays for future all'Itis pomarancino

Gli studenti del Santucci hanno organizzato un seminario sull'ambiente, sul consumo consapevole e sulle energie rinnovabili



POMARANCE — Nell’ambito delle iniziative del Friday For Future gli studenti dell’ITIS “A. Santucci” hanno organizzato un incontro sul tema dell’ambiente, del consumo consapevole ed energie rinnovabili.

L’incontro, che si è svolto sulla piattaforma meet a cui si sono collegate tutte le classi ed i relatori, nel rispetto delle normative anti-Covid, introdotto dal professor Vittorio Giardi e dal professor Antonio Quarta hanno visto la partecipazione di tre esperti: Aleandro Sandri, Francesco Gentili e Marco Matteini.

Sandri ha introdotto il tema del rispetto dell’ambiente, partendo dalle ultime notizie di cronaca: l’ampliamento del buco nell’ozono e i disastri ambientali legati alle variazioni climatiche.

Successivamente Giardi ha introdotto Gentili, consulente aziendale nei temi del risparmio energetico e del consumo consapevole, che ha parlato di come la grande distribuzione ha cambiato le proprie politiche per abbattere l’impatto ambientale delle proprie attività, evidenti soprattutto nel sistema del packaging. Gentili ha chiuso l’intervento elencando una serie di abitudini giornaliere che potrebbero essere modificate, con pochissimo sforzo, portando ad un grande risparmio energetico.

In ultimo è intervenuto Marco Matteini, membro del comitato tecnico del Cetri-Tries e amministratore delegato di una StartUp innovativa (Nemesys srl) che si occupa di Idrogeno e delle tecnologie per lo sviluppo della mobilità sostenibile, che ha ripreso l’importanza del consumo consapevole e del risparmio energetico per poi focalizzarsi sulle energie rinnovabili e del vettore idrogeno.

L’incontro, utile anche a sviluppare le competenze di Cittadinanza e Costituzione, argomento dell’esame di stato, è stato chiuso dal prof. Quarta che ha ringraziare tutti i relatori dei loro interventi e i ragazzi della partecipazione e dell’attenzione dimostrata.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità