Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità venerdì 14 luglio 2017 ore 12:15

Università e Comune uniti nella ricerca energetica

​Firmata una convenzione tra l'Amministrazione e l'ateneo fiorentino per sperimentare l’integrazione tra energia solare e reti di teleriscaldamento



POMARANCE — L'obiettivo è sperimentare la possibile integrazione tra energia solare e reti di teleriscaldamento alimentate da centrali a biomasse. Firmata lo scorso 10 luglio, nel Comune di Pomarance, la convenzione per la ricerca energetica tra l’ente e l’Università degli Studi di Firenze vede tra i sottoscrittori il sindaco Loris Martignoni e il professor Maurizio De Lucia, ordinario presso il dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ateneo fiorentino.

Prosegue dunque direttamente sul campo, e con possibili esiti pratici immediati, la ricerca già avviata dal dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Firenze, mirante alla valutazione delle prestazioni d’innovativi collettori a concentrazione.

La sede che ospiterà questa fase sperimentale - cioè il nuovo impianto ad energia solare - è la Ges, presso la quale saranno installati i collettori progettati dall’ateneo fiorentino. Scopo della ricerca è valutare la possibile integrazione di calore da fonte solare su reti di teleriscaldamento alimentate da centrali a biomasse, partendo dall’esempio di Micciano

“Sono convinto che sfruttare ogni opportunità d’innovazione sia indispensabile per l’ambiente e per i cittadini - commenta il sindaco di Pomarance Loris Martignoni – per questo ringrazio De Lucia e l’Università di Firenze per aver scelto il nostro territorio. Ci auguriamo che la sperimentazione dia i risultati attesi: integrare le biomasse con il solare può significare meno traffico, minor impatto ambientale, minori dispersioni in atmosfera e ottimizzazione dei costi, vantaggi di cui ci auguriamo di poter approfittare presto.”

Le modalità operative di collegamento con l’impianto sono in fase di definizione e verranno dettagliate a breve.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità