Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:19 METEO:VOLTERRA6°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
domenica 23 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Una famiglia trova un intruso gigantesco e pericoloso nel bagno di casa
Una famiglia trova un intruso gigantesco e pericoloso nel bagno di casa

Attualità domenica 23 novembre 2025 ore 10:07

Venerdì di sciopero dalla sanità ai trasporti

Possibili disagi nell'erogazione dei servizi sanitari e nel trasporto pubblico locale. La data da cerchiare sul calendario è il 28 Novembre



PROVINCIA DI PISA — Quella di venerdì 28 Novembre sarà una giornata di sciopero nazionale di tutti settori pubblici e privati. Autolinee Toscane annuncia possibili disagi anche per il settore del trasporto pubblico locale. Lo sciopero è stato indetto dalla Confederazione Unitaria di Base e dall' Unione Sindacale di Base Lavoro Privato, al quale hanno aderito Cub Trasporti, Cobas del Lavoro Privato e Usb Lavoro Privato. L’adesione allo sciopero nazionale indetto è di 24 ore.

Per quanto riguarda Autolinee Toscane, che gestisce il trasporto su gomma, lo sciopero è indirizzato sia al personale viaggiante (dall'inizio servizio alle ore 4.14, dalle ore 8.15 alle ore 12.29, dalle ore 14.30 a termine servizio) che a quello impiegatizio ed operai (per l'intero turno di lavoro). Come prevede la normativa per le fasce di garanzia il servizio bus di at-autolinee toscane sarà garantito dalle 4,15 alle 8,14 e dalle 12,30 alle 14,29.

La percentuale di adesione al precedente sciopero indetto dalle stesse sigle è stato del 22,3%.

Si annuncia un venerdì di disagi anche per gli utenti della sanità, in occasione dello sciopero generale proclamato  dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas, Sgs e indirizzato a tutti i dipendenti pubblici e privati, di comparto e dirigenza.

L'Asl nord ovest annuncia possibili disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) sia a livello territoriale che ospedaliero ma ricorda che, come previsto dalla normativa vigente, saranno garantiti tutti i servizi minimi essenziali.

Tra questi servizi figurano il pronto soccorso e i servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati, servizi di assistenza domiciliare; attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..); vigilanza veterinaria; attività di protezione civile; attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Operazioni sul territorio da parte del Nucleo dei Carabinieri: interventi per pesca di frodo, abbandono di veicoli e violazioni sul taglio boschivo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità