Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:05 METEO:VOLTERRA14°19°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
sabato 01 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»

Attualità giovedì 05 ottobre 2017 ore 18:34

Volterra città, nuovi lo Stemma e il Gonfalone

Un particolare del nuovo Gonfalone

Si attende l'approvazione della presidenza della Repubblica. Buselli: "L'ultima immagine che abbiamo è risalente ai tristi anni del ventennio"



VOLTERRA — Lo Stemma e il Gonfalone di Volterra si rifanno il look. Ad annunciarlo è il sindaco Marco Buselli a seguito del riconoscimento (nell’aprile 2013) del titolo di Città conferito dal presidente della Repubblica a cui è seguito all’inizio di quest’anno l'adeguamento della fascia tricolore. 

"Ringrazio il professor Gianfranco Gianfaldoni – ha spiegato il primo cittadino - che ha rielaborato a titolo gratuito le immagini fornite dalla Biblioteca Comunale, facendo un grande lavoro di ricerca e un ringraziamento va anche al il bibliotecario Luca Pini. Oltre ai necessari adeguamenti del gonfalone e dello stemma, che li renderanno esteticamente più armonici, è da ricordare che nel 1944 è stato abolito con decreto il fascio littorio sovrastante lo stemma, ma l'ultima immagine che abbiamo è comunque quella risalente ai tristi anni del ventennio, peraltro con la corona di Comune e non con quella di Città, a sormontare lo stemma ed il gonfalone".

Secondo quanto prevede l’articolo 5 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana del 28 gennaio 2011, infatti, lo stemma deve essere costituito da uno scudo e, nel caso di province e di comuni insigniti del titolo di città, e di comuni, da una corona collocata al di sopra dello scudo stesso. Oltre ad essere elemento di completezza dell’emblema, la corona indica con la sua forma il grado di appartenenza dell’Ente. Comuni insigniti del titolo di città utilizzano una corona turrita, formata da un cerchio d'oro aperto da otto pusterle (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili), riunite da cortine di muro, il tutto d'oro e murato di nero.

L’iter per rinnovare Stemma e Gonfalone prevede ora l’approvazione da parte della Presidenza della Repubblica e la messa a conoscenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Poi l'Ufficio Araldica valuterà se dare il nulla osta e seguiranno ulteriori passaggi, fino al conferimento da parte dell'Ufficio Territoriale della Prefettura.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Rientra in un'operazione di riparazione della rete, necessaria per il corretto funzionamento dell'infrastruttura. Ecco le zone interessate.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Politica