Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:00 METEO:VOLTERRA16°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
lunedì 27 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Fuori i sionisti dalle università»: pro Pal interrompono un incontro con l'ex deputato Fiano (Pd) a Ca' Foscari di Venezia
«Fuori i sionisti dalle università»: pro Pal interrompono un incontro con l'ex deputato Fiano (Pd) a Ca' Foscari di Venezia

Politica domenica 14 febbraio 2016 ore 15:00

L'unione delle opposizioni contro la fusione

Un seggio elettorale (foto d'archivio)

Deciso no al progetto per unire le amministrazioni con quella di Riparbella. In arrivo una mozione fotocopia: "Gli sprechi sono nelle grandi città"



CASTELLINA M.MA — L'unione delle opposizioni farà la forza? E' quello che si augurano i rappresentati della lista "Per Castellina" che spiegano le ragioni per dire no: “In un periodo in cui i cittadini si sentono sempre più lontani dalla politica, ma soprattutto dai politici e dal politichese, mantenere una amministrazione dedicata non è un lusso che Castellina non può permettersi, anzi è un bisogno ed una necessità imprescindibile per mantenere la propria identità di comunità, come anche la scuola, le associazioni, la “piazza”, la chiesa, la farmacia, la posta…. A differenza delle grandi città, dove gli sprechi sono enormi e la gente non si conosce nemmeno nel solito condominio, i piccoli comuni hanno sempre avuto i conti in ordine, anche in periodi grigi come questo e non sono certo centri di potere, ma luoghi dove si conoscono di persona e si può parlare con i propri amministratori. Con le loro peculiarità e piccole unicità non rappresentano quindi uno spreco, ma una risorsa per il turismo e per il quieto e semplice vivere. Le fusioni sono soltanto specchietti per le allodole, medaglie da portare al petto per politicanti in cerca di carriera: ma andiamo a cercare altrove le vere fonti dello spreco e del malgoverno”.

I rappresentanti della lista civica propongono una mozione a difesa del proprio Comune e contro la fusione con il paese di Riparbella proposta dalla maggioranza. Una mozione contro la fusione era già stata proposta dai consiglieri di minoranza del Comune di Riparbella. I consiglieri di minoranza Rossi, Lenzi e Lorenzini vedono con diffidenza l’atteggiamento della Regione Toscana, che si è dimostrato a loro avviso poco democratico in occasione della vicenda della fusione Abetone-Cutigliano dove i cittadini hanno votato compatti per il no alla fusione: "Se la mozione non verrà approvata e non riceveremo le adeguate garanzie di democraticità nelle scelte, se cioè dall’alto è già deciso tutto, fare il referendum è una assoluta presa di giro per i cittadini, nonché un ennesimo spreco di risorse” .

Proprio in questi giorni, si attende la formazione dei comitati, con la collaborazione delle liste civiche di minoranza, a salvaguardia dell’identità e dell’autonomia dei due paesi


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Insigniti del prestigioso riconoscimento Lucia Lodovichi e Giorgio Simoni, dipendenti di Enel green Power della provincia di Pisa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità