Politica martedì 01 marzo 2022 ore 09:30
Cosa manca in Comune lo dice l'opposizione

Punto di metà mandato per i consiglieri di minoranza di Bene Comune, che attaccano l'amministrazione su raccolta differenziata, sociale e sanità
CASTELNUOVO VALDICECINA — Il gruppo consiliare d’opposizione
Bene Comune fa il punto sulla prima metà di legislatura. Dall’ambito sociale a
quello sanitario, passando per la tutela dell’ambiente e prassi amministrativa.
"Il Covid ha condizionato e
impedito il confronto diretto che riteniamo invece fondamentale e che
riprenderemo il prima possibile - hanno detto - molti
e importanti sono i problemi segnalati negli ambiti sanitario e sociale: in un Comune dove il 33% della popolazione ha più di 65 anni e dove i servizi alla
persona non sono una priorità per l’amministrazione, questo era inevitabile.
Abbiamo evidenziato, inoltre, le criticità del distretto Larderello-Castelnuovo, l’annosa mancanza
di specialisti e la necessaria estensione delle fasce orarie del servizio
infermieristico".
"E ancora, abbiamo segnalato i
concreti pericoli di inquinamento ambientale delle serre abbandonate a Leccia e promosso l’adesione di Castelnuovo al Patto dei sindaci per il clima e l'energia - hanno proseguito - sulla
raccolta differenziata, invece, il quadro che emerge dai dati pubblicati dalla Regione è chiaro e disarmante: dal 2010 al 2020, la percentuale sul totale dei rifiuti a Castelnuovo è passata dal 46 al 35%. Un
bel balzo indietro, quando invece i Comuni vicini sono tutti migliorati, superando il 70%".
"Grande
disappunto, infine, per la pessima abitudine di questa amministrazione di non attuare
quanto stabilito nei Consigli comunali, anche per questioni semplici e
immediate - hanno aggiunto - per esempio, il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana
Segre, deliberata nel lontano Novembre 2019 e non ancora ufficializzata; la consulta
delle frazioni, di cui è stato approvato il regolamento a fine Marzo 2021, nominati i
componenti ad Aprile 2021 e non ancora convocata. Come anche la Bottega della salute, più
volte promessa e ancora nel dimenticatoio".
"Per
tutto questo il Covid è un alibi costante - hanno concluso - e negli altri Comuni, dove si passa
regolarmente dalle parole ai fatti, la pandemia forse non c’è stata?".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI