Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità sabato 07 marzo 2015 ore 10:40

Le piante più colpite: la specie Pinus pinea

Il Consiglio degli agronomi e forestali: "sono stati danneggiati soprattutto alberi che hanno subìto interventi che ne hanno indebolito la struttura"



CASTAGNETO CARDUCCI — "Indubbiamente l'evento è stato di un'intensità eccezionale: dati ufficiali parlano di raffiche di venti di Nord-Est che hanno superato i 200 km/h sulle Alpi Apuane, e nelle città partendo da Firenze per ridursi verso Grosseto si sono toccate punte tra i 170 e gli 86 km/h". Così in una nota il Conaf, il Consiglio nazionale dei dottori agronomi e forestali, in merito al maltempo che si è abbattuto ieri in tutta la Toscana e anche oltre.
"Gli alberi nelle città sono notevolmente soggetti a limitazioni sia nello spazio delle radici che nell'effettivo sviluppo in altezza, per far spazio ad opere infrastrutturali, come strade e impianti e spesso c'è da chiedersi se certi accanimenti sulle piante siano giustificati o meno - dicono dal Conaf - per quanto riguarda la vegetazione, le piante più colpite nelle aree urbane appartengono alla specie Pinus pinea, sicuramente anche i più diffusi nelle aree colpite, ma non sono rimasti indenni anche lecci, pioppi, olmi, e persino palme".
Il Consiglio nazionale dei dottori agronomi e forestali ricorda che sono stati colpiti anche i cipressi del famoso viale di Bolgheri, ma anche il viale tra Donoratico a Marina di Castagneto: i danni hanno interessato piante dalle caratteristiche più differenziate, che sono state sradicate, spezzate o stroncate. "Sono stati coinvolti per la maggior parte dei casi alberi che hanno subìto nel corso della loro vita interventi che ne hanno indebolito la struttura - spiegano - ma anche piante sulle quali erano stati effettuati interventi di manutenzione e alleggerimento della chioma".

"Occorre un piano di monitoraggio e di verifica con professionisti qualificati, quali Agronomi e Forestali, di tutte le alberature del Paese sia nei centri urbani che lungo le strade - sottolinea Andrea Sisti, presidente Conaf e componente del Comitato nazionale del verde - solo così eviteremo di contare altre vittime così come già avviene per i dissesti idrogeologici". 

 "Purtroppo - aggiunge il Conaf - siamo ancora abituati a ragionare sulla base delle medie stagionali, quando invece dobbiamo prendere coscienza che, parlando di fenomeni atmosferici, i picchi estremi sono sempre più frequenti".
Il Conaf sta collaborando attivamente anche in seno al Comitato per lo sviluppo del verde pubblico (legge 10/2013) e con l'Anci per supportare le amministrazioni nelle attività di monitoraggio, di gestione e di pianificazione del verde urbano.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Servizio Video - ROSSI DOPO L'URAGANO, RICOSTRUIREMO TUTTO
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità