Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:VOLTERRA7°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
domenica 12 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un pezzo di neve vola dal tetto di un'auto e si schianta sul parabrezza: il video della dashcam fa paura
Un pezzo di neve vola dal tetto di un'auto e si schianta sul parabrezza: il video della dashcam fa paura

Attualità sabato 04 gennaio 2025 ore 15:27

Aumentano tariffe scolastiche e tassa di soggiorno

Per l'Amministrazione una mossa necessaria per mantenere gli standard qualitativi dei servizi del territorio



MONTESCUDAIO — A partire da Settembre 2025, nel Comune di Montescudaio, le tariffe di mensa e scuolabus subiranno un aumento dopo 11 anni.

"Lo sforzo di tutte le amministrazioni comunali in questi anni è stato quello di contenere i costi per la mensa, mettendo in atto vari aggiustamenti contabili, perché, come si ripete spesso, la coperta è corta e se la tiri da una parte rischi di scoprire l'altra. - ha sottolineato l’amministrazione comunale - Oggi ci troviamo di fronte a un bivio: mantenere invariate le tariffe dei servizi scolastici togliendo servizi ad altre fasce della popolazione o cercare di garantire i servizi aumentando le tariffe. Il divario dei costi attuali rispetto a quelli del 2014, è diventato insostenibile. Le gare di mensa e trasporto dei Comuni, ne sono tragicamente un esempio, spesso andate deserte e poi affidate a prezzi più alti. Inoltre, il 2025 si preannuncia foriero di ulteriori aumenti per i costi energetici, che incideranno inevitabilmente anche sui servizi. Nonostante ciò, siamo riusciti a mantenere più o meno la stessa forbice di copertura tra pubblico e privato nei servizi a domanda individuale. Non solo, siamo riusciti a creare un forte dialogo politico anche con i Comuni di Guardistallo e di Casale Marittimo, per cercare di fare finalmente squadra e contenere ulteriormente i prezzi: sperimenteremo nuove modalità e soluzioni che potrebbe anche consentire risparmi con ricadute positive per l'utenza. Questo però lo vedremo con i prossimi affidamenti". 

Un aumento che mira a mantenere gli standard qualitativi dei servizi, il mantenimento dei posti di lavoro e dei rinnovi contrattuali, nonché i servizi per le altre fasce di popolazione e i bisogni sociali, sempre più forti, nella garanzia del rispetto della legge.

Ecco cosa cambierà per il servizio mensa scolastica. Il costo della tariffa piena passa a 4,50 euro. Le riduzioni: per i nuclei familiari con reddito Isee da 0 euro a 6.500 euro si applica l’esenzione totale del pagamento dei buoni pasto. Per i nuclei familiari con reddito Isee da 6.500 euro a 28mila euro, si applica la tariffa di 4,50 euro per il primo figlio, la riduzione del 50% per il secondo e terzo figlio. Per i nuclei familiari con reddito Isee oltre i 28mila euro, il costo a pasto è 4,50 euro senza riduzioni per ogni figlio successivo. Per i non residenti nel Comune di Montescudaio, la tariffazione di buono pasto e colazione è pagata per intero.

Per quanto riguarda il trasporto scolastico, il costo mensile della tariffa piena passa a 30 euro. Le riduzioni: esenzione totale del pagamento per i nuclei familiari con reddito Isee da 0 euro a 6.500 euro. Per i nuclei familiari con reddito Isee da 6.500 euro a 28mila euro, si applica la tariffa pari a 30 euro per il primo figlio, con riduzione del 50% per il secondo e terzo figlio. Per i nuclei familiari con reddito Isee da 28mila euro, la tariffa è pari a 30 euro senza riduzioni per ogni figlio successivo.

Cambiamenti anche per la tassa di soggiorno. La tariffa unica dell’imposta di soggiorno per il Comune di Montescudaio passa a 2 euro, da applicarsi a tutte le strutture ricettive presenti nel territorio comunale, per il periodo dal 1 Marzo al 31 Ottobre, l’importo è ridotto del 50% dalla seconda settimana continuativa di soggiorno. Sono esenti dal pagamento dell’imposta, i minori entro il diciottesimo anno di età e chi ha oltre 70 anni, i lavoratori dipendenti che soggiornano per ragioni di servizio attestate dal datore di lavoro e gli studenti che soggiornano per ragioni di studio o per periodi di formazione professionale attestati dalle rispettive Università, scuole o enti di formazione. Sono altresì esenti coloro che soggiornano per cause di forza maggiore indipendenti dalla loro volontà (eventi calamitosi, eventi politici e via dicendo).

Per quanto riguarda la tassa di soggiorno, hanno commentato dall'Amministrazione comunale, "si precisa che rappresenta l’unica risorsa che consente di mettere in campo una programmazione degli eventi estivi e di altri eventi legati al turismo. L’imposta è una risorsa fondamentale per attrarre visitatori, perché senza la stessa, è impossibile organizzare manifestazioni. Quegli eventi che sono catalizzatori per i flussi turistici nel nostro territorio. L’aumento dell’imposta di soggiorno è anche a vantaggio della stessa cittadinanza, poiché non si vedono diminuite le risorse comunali per le attività turistiche".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Pisa. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità