Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:55 METEO:VOLTERRA10°19°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
martedì 04 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La video denuncia di Report nelle anticipazioni della prossima puntata: «Il Garante della privacy viaggia in business class»
La video denuncia di Report nelle anticipazioni della prossima puntata: «Il Garante della privacy viaggia in business class»

Attualità martedì 04 novembre 2025 ore 11:15

Più di una tonnellata di cinghiale per la sagra

Due weekend ad alta intensità di gusto per scoprire le prelibatezze della cucina paesana. Da vedere i nuovi sentieri e i nuovi murales



RIPARBELLA — “I Sentieri della Tradizione”, è questo il titolo scelto per l’edizione 2025 della Sagra del Cinghiale di Riparbella. Due fine settimana, venerdì 7, sabato 8, domenica 9 e poi 14, 15,16 Novembre, ad alta intensità di gusto. Le storiche cuoche Ubaldina, Ottorina e Anna sono pronte a mettersi all’opera: da domani (mercoledì) inizia la preparazione del cinghiale, una tonnellata e mezzo che potrà essere gustato e consumato nei grandi tavoli allestiti nella tensostruttura riscaldata di Largo Carlo Alberto dalla Chiesa.

Con l’organizzazione, come sempre, della Proloco di Riparbella, la 53esima edizione della Sagra del Cinghiale proporrà ricette di una volta, vino del territorio e ingredienti provenienti da produttori locali. Appuntamento venerdì e sabato a cena, la domenica anche a pranzo con la possibilità (solo domenica) di usufruire della navetta gratuita per raggiungere il borgo.

Non solo: domenica stand gastronomici dalle 18,30 alle 21 con un menu che mescolerà tradizione e innovazione: al centro del menu ci saranno le zonzellone al cinghiale, da gustare in varie versioni.

Nel corso del secondo week end della Sagra verrà inaugurata una rete di nuovi sentieri verdi per scoprire ed esplorare il territorio e fare trekking: 6 sentieri che nascono attraverso un Progetto del Comune di Riparbella insieme a Viaggiatori Lenti, realizzato grazie agli introiti della Tassa di soggiorno e alla sinergia con le attività del territorio. La sagra sarà anche l’occasione per celebrare l’ormai imminente ingresso delle specialità riparbelline nella De.co (Denominazione di Origine Comunale) che comprenderà la celebre zuppa alla riparbellina, il cinghiale e, l’ultima arrivata, ovvero la zonzellona.

Infine, la Sagra del Cinghiale sarà il momento giusto per ammirare i nuovi murales realizzati durante la seconda edizione del festival “La collina delle Fiabe”, opere di street art firmate da Aris, Giorgio Bartocci, Hitnes, Tellas che sono andate ad aggiungersi a quelli realizzati da Giò Pistone, Zed1, Daniel Munoz, Mina Hamada, Zosen Bandido, Moneyless e Vincenzo Marano Esposito. Partenza dei tour gratuiti dall’ufficio turistico di piazza del Popolo con una guida d’eccezione: Gian Guido Grassi, direttore artistico del festival “La collina delle fiabe”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'uomo, 45 anni, è stato arrestato per violenza e resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento ai danni dello Stato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Cronaca