Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:VOLTERRA15°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
sabato 25 marzo 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Il discorso di Meloni sulle armi a Kiev e contro Putin che spopola in Ucraina

Attualità domenica 23 novembre 2014 ore 12:52

Dalla Regione regole precise sulla media entalpia

La giunta ha presentato un emendamento al Piano energetico regionale che detta le condizioni per lo sviluppo della geotermia



FIRENZE — Uno sviluppo fondato sulla valorizzazione e il rispetto del territorio e di tutte le sue risorse, dove la geotermia sia elemento in piena coerenza con tutte le vocazioni presenti, da quella agricola a quella turistica. E' questo il modello al quale la Regione pensa e al quale sta lavorando, con un confronto sempre aperto con istituzioni e società civile. Ne è una dimostrazione anche l'emendamento al Piano energetico (Paer) che la stessa Giunta ha presentato alle commissioni consiliari, in vista dell'approvazione definitiva da parte del Consiglio regionale. Un emendamento che fissa lo stop all'alta entalpia sull'Amiata e detta precise condizioni per lo sviluppo della media entalpia.

In Toscana lo sviluppo della geotermia si accompagna alla tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini e può esserci solo a determinate condizioni. La prima è che gli impatti sull'ambiente si riducano ulteriormente, grazie all'introduzione di tecnologie impiantistiche e pratiche gestionali altamente efficienti, capaci di unire efficienza produttiva e tutela ambientale, e tutto questo insieme al rafforzamento dell'attività di controllo e monitoraggio di Arpat e di altre agenzie regionali. La seconda è che anche la ricerca sia programmata, cioè limitata, assieme al possibile sviluppo geotermico. La terza è che lo sviluppo debba essere in equilibrio, appunto, con la vocazione dei territori e che vi debba essere una valutazione della sostenibilità sociale dell'intervento in termini soprattutto occupazionali.

Anche sugli emendamenti del deputato Abrignani, che, se approvati, avrebbero tolto alle Regioni la competenza sugli impianti a media entalpia, la Toscana ha svolto una tenace battaglia, testimoniata dal diretto impegno del presidente Rossi nei confronti dei deputati toscani. Una battaglia vinta, che garantisce che il futuro del territorio toscano, in settore così delicato come quello delle attività geotermiche, sia garantito e tutelato innanzitutto dalla proprie istituzioni.

Fonte: Regione Toscana - ufficio stampa


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La capogruppo leghista Meini esprime solidarietà ai sindacati che chiedono chiarezza ad Asl e Regione: "Non peggiorare una situazione già delicata"
DOMANI AVVENNE
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità