Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:13 METEO:VOLTERRA22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità venerdì 24 aprile 2015 ore 08:55

Dov'è la geotermia? Te lo dice il satellite

La prima mappa completa delle sorgenti geotermiche potenzialmente sfruttabili è stata realizzata grazie agli studi compiuti dal satellite Goce



VAL DI CECINA — Il calore della terra si vede dallo spazio: arriva dal satellite la mappatura, mai realizzata prima, delle zone calde del pianeta. L'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e l'Agenzia spaziale europea (ESA) hanno pubblicato un nuovo strumento per identificare le aree con un potenziale di energia geotermica in tutto il mondo. Sono già disponibili on line una serie di mappe ottenute dalle misurazioni della gravità terrestre, effettuate grazie a Goce, il satellite dell'Agenzia spaziale lanciato nel 2009 e la cui missione è terminata nel 2013.
Ma nonostante si sia disintegrato nell'atmosfera un anno e mezzo fa, il Goce continua a rivelare scoperte scientifiche importanti. Le mappe realizzate grazie ai dati del satellite, infatti, mostrano alcune caratteristiche che aiutano nella ricerca di campi geotermici sia nella crosta sottile della terra sia più in profondità.
Uno strumento, dunque, che facilita l'identificazione e la valutazione delle risorse geotermiche localmente disponibili, riducendo rischi e costi, soprattutto per quei territori dove la geotermia non esiste ancora. Le mappe si basano su due tipi di analisi gravitazionali, che indirettamente consentono di conoscere una la struttura geologica della zona, l’altra le differenze di spessore della crosta terrestre. Combinando le due informazioni è possibile realizzare analizzare il territorio ed avere indicazioni sulla presenza nel sottosuolo di serbatoi geotermici.
Ovviamente indagini e perforazioni sul campo restano necessarie per verificare se la risorsa c'è, ma con questi nuovi strumenti per gli addetti ai lavori si riducono i rischi di insuccesso. Vedere per credere.

Alessandra Siotto
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità