Attualità lunedì 11 maggio 2015 ore 08:40
Il dati del congresso mondiale della geotermia

Si è svolto in Australia l'evento che raccoglie i membri della comunità geotermica globale: numeri positivi per un settore in crescita
MELBOURNE — Si è svolto a Melbourne, in Australia, dal 19 al 24 aprile il World Geothermal Congress 2015 al quale hanno partecipato 1500
membri della comunità geotermica globale, arrivati da oltre 75
paesi.
Il congresso mondiale della geotermia è il più grande e più
importante raduno del settore e sono stati organizzati corsi, presentazioni tecniche, eventi collaterali, una esposizione di aziende geotermiche. L'evento è stato co-ospitato anche dalla Nuova Zelanda, dove si sono
tenuti workshop e visite guidate a impianti geotermici.
E' GeotermiaNews sul sito del Distretto delle energie rinnovabili a informarci sui dati forniti durante il congresso, che è servito per fare il punto sugli impianti geotermici e sul loro sviluppo, con una panoramica sulla produzione derivante da questa fonte
energetica e sull'utilizzo diretto del calore per il periodo 2010-2015.
Secondo i dati forniti, "i paesi che hanno registrato un maggior tasso di crescita, in termini di potenza installata aggiunta, negli ultimi anni sono stati il Kenya (+400 MW), la Turchia (+306 MW) e la Nuova Zelanda (+234 MW)".
"Oggi, vi è una
capacità di generazione elettrica pari ad una potenza installata di
12.635 MW, una cifra che è cresciuta del 16 per cento durante gli ultimi 5 anni - si legge su GeotermiaNews - si prevede un mantenimento del trend, con una capacità stimata al
2020 pari a circa 21.400 MW. La regione principale per lo sviluppo
dell'energia geotermoelettrica è rappresentata dai paesi che si
affacciano sull'Oceano Pacifico, con l'Indonesia, le Filippine e la
Nuova Zelanda in prima linea, ma ci sarebbero ottime prospettive anche in
Nord America".
Per
quanto riguarda il comparto degli Usi Diretti del calore geotermico, i
dati resi disponibili hanno evidenziato "una crescita del 45 per cento negli
ultimi 5 anni, portando la capacità (in termini di potenza termica
installata) globale agli attuali 70.330 MW sparsi in 82 Paesi".
Il congresso si è chiuso con la lettura della Dichiarazione di Melbourne, nella
quale i delegati di tutto il mondo evidenziano il ruolo della risorsa
geotermica ed il suo importante contributo verso un futuro energetico
sostenibile.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI