Cronaca venerdì 14 febbraio 2014 ore 13:48
La solidarietà dell'Accademia dei Sepolti ai concittadini

"Il drammatico crollo di Via Lungo le Mura è solo l’effetto più eclatante di una annosa carenza di prevenzione e di tutela"
VOLTERRA — L’Accademia dei Sepolti di Volterra si stringe attorno ai
concittadini che, a motivo dei gravi dissesti idrogeologici di questi
giorni, sono stati allontanati dalle proprie abitazioni o hanno dovuto
affrontare i disagi prodotti dal maltempo.
L’Accademia, fondata il 17 marzo 1597 e riconosciuta ente morale per antico possesso di
stato, è attiva ancora oggi e partecipa da protagonista ad i maggiori eventi culturali
di Volterra e del suo territorio. Di deguito la nota dell'Accademia
"Particolarmente dolorosa per
la nostra Città è anche la serie continua di danni che ultimamente ne
hanno ferito in maniera importante il patrimonio storico-artistico e
archeologico. La tutela dei beni culturali non è certo un’azione che si
improvvisa né che si può ridurre allo slancio emotivo scaturito da
eventi catastrofici come quelli a cui stiamo assistendo. Mentre è
evidente che le cause devono essere ricercate in lunghi decenni di
incuria e di assenza di opere manutentive, è necessario ridestare in
tutti noi il senso di responsabilità che l’essere custodi di tale e
tanto patrimonio culturale ci impone. È quanto mai urgente un risveglio
delle coscienze anzitutto di noi Volterrani, che, a partire dalle
piccole operazioni quotidiane di cura del territorio, ci renda
costantemente vigili sulle condizioni ambientali e sullo stato di salute
dei nostri monumenti. È apprezzabile ed encomiabile l’impegno delle
Istituzioni (locali e sovraordinate) nei frangenti di emergenza, ma
ancor prima è indispensabile, da parte di chi vive ogni giorno sul
territorio, l’impegno in opere di prevenzione, forse meno evidenti, ma
non per questo meno importanti.
Il drammatico crollo di Via Lungo le
Mura è solo l’effetto più eclatante di questa annosa carenza di
prevenzione e di tutela: a poche decine di metri si erge il monumento
simbolo di Volterra, la Porta Etrusca, che insieme all’antica cinta
muraria di oltre7 chilometri, peculiarità esclusiva di questa nostra
Città, necessità di accurati interventi di cura…. ma la lista,
ovviamente, potrebbe continuare….
L’Accademia dei Sepolti invita tutti i Volterrani a deporre
finalmente le logiche di parte, a non cadere nel vizioso rimpallo delle
responsabilità, ma a far risplendere di nuovo quella concordia civium
esaltata nel soffitto della nostra Cattedrale e, tutti insieme, a
offrire un contributo di attenzione e di cura quotidiana per Volterra e
il suo territorio, in modo da trasmettere alle generazioni future un
patrimonio che riesca ancora a parlare della nostra storia magnifica e
meravigliosa".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI