Attualità martedì 20 gennaio 2015 ore 18:20
Le imprese del territorio sono ospitali

Tra le 140 attività premiate con il Marchio Ospitalità Italiana 2015, anche alberghi, ristoranti, agriturismi di Volterra e dell'Alta e Bassa Val di Cecina
PISA — Marchio Ospitalità Italiana 2015 per 140 aziende pisane, 17 quelle che lo hanno ottenuto per la prima volta, tutte accomunate dal segno distintivo di un servizio ricettivo di eccellenza nel rispetto di svariati parametri di qualità.
Eccellenza, qualità, professionalità nell’offerta ricettiva e ristorativa: sono questi, infatti, gli aspetti certificati dal Marchio Ospitalità Italiana, promosso da ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) nel 1997, che attualmente coinvolge circa 6.500 aziende in Italia e 1.420 ristoranti in circa 49 Paesi.
La Camera di Commercio di Pisa, da diversi anni, aderisce al progetto, nella convinzione che un servizio sempre più attento all’accoglienza e alla soddisfazione del cliente, sia fondamentale per qualificare l’offerta turistica del territorio e rappresenti, nel contempo, una garanzia di competitività per le imprese aderenti.
La cerimonia di consegna del Marchio, si è svolta ieri, il 19 gennaio, presso l’Auditorium “Rino Ricci” della Camera di Commercio di Pisa.I premiati sono 59 ristoranti (distinti nelle categorie gourmet, tipico, classico italiano, pizzeria), 20 hotel, 5 Residenze Turistico Alberghiere, 35 agriturismi, 13 bed and breakfast e 8 stabilimenti balneari. A premiare le strutture turistico ricettive, il Presidente della Camera di Commercio di Pisa Pierfrancesco Pacini. Presente anche il Dr. Piero Zagara di ISNART.
Tra gli Hotel hanno ricevuto il Marchio a Castelnuovo Val di
Cecina l'Hotel Dei Conti; a Montecatini
Val di Cecina l'Hotel Fattoria
Belvedere; a Volterra
Hotel San Lino, Park Hotel Le Fonti, Hotel Il Palagetto.
Per le residenze Turistico Alberghiere un altro riconoscimento a Montecatini per il Relais Poggio del
Melograno.
Numerosi i Ristoranti 'premiati' in Alta e Bassa Val di Cecina: a Guardistallo l'Osteria del Pinzagrilli; a Montecatini La Miniera
- Taverna del Minatore; a Montescudaio Il Frantoio; a Riparbella la Trattoria del Papero; a Volterra
Don Beta, La Vecchia Lira, Molino d'Era, Da Beppino, Ombra della
Sera, Ristorante Del Duca, Ristorante Etruria.
Per quanto riguarda l'agriturismo
ricettivo il Marchio è andato a Casale
Marittimo a Le Fornacine e Fattoria
della Gioiosa; a Castelnuovo di Val di
Cecina alla Fattoria San Paolo; a Monteverdi
Marittimo all'agriturismo Tenuta
Sant'Agnese e al Podere Pratella; a Riparbella Agriturismo La Fornace; a Santa Luce Agriturismo Bandinacci.
Numerosi, in particolare, gli agriturismi 'ospitali' a Pomarance:
Le Selvose, Agriturismo Apparita, Agriturismo San Carlo, Agriturismo
San Guglielmo, Relais Guado al Sole, Fattoria del Bulera, Fattoria di
Statiano; ma anche a Volterra:
Fattoria Lischeto, Il Rifugio dei Sogni, Agriturismo Serraspina,
Agriturismo Marcampo, Agriturismo Santa Vittoria.
Solo un riconoscimento in Val di Cecina nella categoria Bed
& Breakfast a La Casa dei Sogni di Monteverdi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|