Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:00 METEO:VOLTERRA11°21°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
domenica 04 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Viterbo, paura alla festa per i 125 anni della Lazio: paracadutista cade sul tetto di una casa
Viterbo, paura alla festa per i 125 anni della Lazio: paracadutista cade sul tetto di una casa

Attualità domenica 04 maggio 2025 ore 12:00

Bici in Comune, il Governo finanzia due progetti

Nella graduatoria del bando del Dipartimento dello Sport ci sono anche i progetti presentati dai Comuni di Riparbella e Montescudaio



MONTESCUDAIO-RIPARBELLA — Il bando "Bici in Comune", predisposto dal Dipartimento per lo Sport in collaborazione con Sport e Salute e Anci con l'obiettivo di promuovere l'attività ciclista come stile di vita sano e il cicloturismo ha premiato anche due Comuni dell'Alta Valdicecina.

Il primo è Montescudaio, che con il progetto "Pane, vino, olio e bici" vuole  promuovere la conoscenza dei prodotti tipici locali e dei siti di interesse storico-culturale. L'intenzione è quella di dotare il territorio di un sistema per il bike sharing votato al collegamento di due zone nevralgiche del paese, Montescudaio e Fiorino. Il sistema prevede l’installazione di due rastrelliere automatiche per il noleggio e la ricarica di e-bike da cinque postazioni. Il progetto prevede anche la dotazione di cinque e-bike munite di copertoni antiforatura con autonomia di 60 chilometri.

In entrambi i luoghi, quindi saranno disponibili postazioni libere per l’aggancio delle bici elettriche che da un luogo si muovono verso l’altro, senza il rischio di non trovare spazi pieni per il parcheggio in questo sistema di stazioni duale. Il sistema è completamente autonomo per l’utente e fruibile tramite app da smartphone.

Quindi, anche per Riparbella il bando ha accolto anche il progetto "Ripa-bike", per il quale il Comune ha ricevuto quasi 50mila euro. Un ampio progetto che sviluppa ben tre linee di intervento che si completano e si interconnettono fra loro per incentivare l’uso della bici per cittadini e turisti riqualificando due percorsi esistenti: l’anello del vino di circa 46 chilometri e il percorso Riparbella-Cecina.

"Tra i risultati che ci aspettiamo - hanno spiegato il sindaco Salvatore Neri e la vicesindaca Monica Marraffa - c’è sicuramente un incremento del turismo enogastronomico, culturale e slow e dello stile di vita sano, una riduzione del traffico veicolare e una migliore qualità dell’aria ma anche lo sviluppo delle nostre aziende locali, il coinvolgimento della comunità nella transizione ecologica, l’aumento di competenze su sicurezza e manutenzione della bici, un maggior rispetto dell’ambiente e una maggiore inclusione sociale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sport e territorio protagonisti dell'evento dedicato agli appassionati di mountain bike. Quest'anno anche uno speciale percorso fino a Volterra
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità