Attualità giovedì 16 ottobre 2014 ore 17:44
Saline: l'Unione Montana risponde a Buselli

In merito ai ritardi nei lavori, il presidente Giannoni replica al sindaco di Volterra con una lettera in cui ripercorre anche la cronologia dei fatti
POMARANCE — E' il presidente dell'Unione Montana Alta Val di Cecina Carlo Giannoni a replicare con una lettera inviata al sindaco Buselli e per conoscenza agli altri sindaci dell'Unione Martignoni di Pomarance e Cerri di Montecatini. La questione è quella dei lavori di messa in sicurezza dell’abitato di Saline di Volterra e ieri il primo cittadino volterrano aveva scritto all'Unione in merito ai ritardi.
Riportiamo di seguito il testo integrale della lettera a firma di Giannoni.
"Con
riferimento alla lettera di pari oggetto pervenuta in data 15/10
u.s., intendiamo innanzitutto precisare che non condividiamo
assolutamente né i toni né le argomentazioni presenti sia in tale
nota, sia negli articoli di stampa comparsi in questi giorni, a
seguito dell’evento del 11/10 scorso.
In
effetti, il Comune di Volterra ha partecipato direttamente in questo
anno al procedimento di esproprio dei terreni interessati dai 4
interventi di sistemazione e come il Sindaco sa benissimo, l’iter
di propria competenza, iniziato con la nostra richiesta di
apposizione del vincolo di esproprio e delle varianti al RU il 19
febbraio, si è concluso il 20 agosto scorso con la pubblicazione sul
BURT degli avvisi di efficacia degli atti consiliari assunti il 2
aprile. Sulla base dei contatti periodici intervenuti in tale arco
temporale con il nostro Settore Tecnico per accelerare le fasi
dell’iter, esisteva già la certezza che entro il mese di aprile
2014 gli interventi non avrebbero potuto essere iniziati, in carenza
della disponibilità delle aree.
Si
deve inoltre sottolineare che il Comune di Volterra ha fatto parte
della preesistente Comunità Montana dall’origine (1973) fino alla
istituzione dell’Unione (dicembre 2011) e non sono state
registrate in tale periodo le forti sollecitazioni che Codesta
Amministrazione evidenzia ad ogni evento avverso a partire
dall’ottobre 2013, per rimuovere i ritardi accumulati nel tempo per
richieste di integrazioni progettuali, modifiche al quadro normativo,
impedimenti procedurali intervenuti nel frattempo, anche in
considerazione del fatto che il Comune di Volterra è stato in
passato Ente capofila della funzione associata per gli espropri e non
aveva in precedenza rilevato la necessità di apporre il vincolo
preordinato imposto dal D.P.R. n.327/2001, benchè i progetti fossero
già stati presentati per l’ottenimento delle autorizzazioni di
competenza.
Per
quanto concerne l’avvio delle opere progettate, si rileva che
l’immissione in possesso dei terreni dell’area di Montereggi è
stata effettuata in data 25 settembre e che è stato adottato un iter
più snello per l’affidamento dei lavori, che avverrà entro lunedi
20 ottobre, con tempestivo inizio delle operazioni. A seguire saranno
affidati gli altri interventi, le cui immissioni in possesso dei
terreni termineranno in data odierna.
Si
fa presente nell’occasione che, al di là della manutenzione
ordinaria assicurata su base annuale alle opere già realizzate dalla
preesistente Comunità Montana sul botro Canonici (n.3 briglie in
muratura a bocca tarata), nel corso dell’anno sono stati compiuti
dal personale dell’Unione interventi di manutenzione straordinaria
al complesso di briglie in terra battuta poste più a monte, sul
botro di Botra, che a seguito dell’evento del 24 ottobre scorso
erano state notevolmente danneggiate, pur contribuendo ad attenuare
gli effetti dannosi prodotti a valle sull’abitato di Saline.
Si
deve poi mettere in evidenza che la particolare giacitura della
collina sovrastante Borgo Lisci e l’assoluta mancanza di qualsiasi
forma di regimazione delle acque superficiali sui terreni
recentemente arati e sminuzzati (con la presenza dei residui vegetali
delle precedente coltivazione), in un periodo ordinariamente
interessato da precipitazioni significative, incrementano la
vulnerabilità dell’area, che non fa parte di un contesto agricolo
“aperto”, ma si trova immediatamente a ridosso del sottostante
abitato, la cui capacità di smaltimento di elevate portate è
notoriamente insufficiente.
Si
rileva inoltre che le opere progettare sono volte a mitigare e non a
rimuovere totalmente i rischi idraulici ed idrogeologici delle aree
interessate e che, soprattutto per l’area di Saline, non si può
ritenere che, una volta realizzati gli interventi previsti dai
progetti, si siano risolte le criticità già evidenziate in
precedenti occasioni (giacitura e caratteristiche dei terreni,
tombamenti di corsi d’acqua, inadeguatezza delle rete scolante,
ecc.). Per quanto riguarda in particolare l’area di
Montereggi/Borgo Lisci dovrà comunque essere assicurata, a cura del
Comune, la corretta gestione dei terreni interessati per evitare in
futuro l’insorgere di ulteriori criticità.
Sarebbe
stato infine auspicabile, a nostro giudizio, ringraziare in forma
pubblica il personale dell’Unione che, dimostrando il proprio
impegno e la propria capacità operativa senza interruzione dal
pomeriggio di domenica 12 alla mattina di lunedi 13 (a prescindere
dai confini amministrativi dell’Ente), si è prodigato nella messa
in opera di specifici apprestamenti e apparecchiature in dotazione al
Centro Operativo Intercomunale per gestire eventuali ulteriori
emergenze".
Alla lettera Giannoni accompagna una dettagliata cronologia dei fatti.
18
ottobre 2013: delibera Giunta Unione per rimodulazione progetto
Montereggi
12 novembre 2013: determinazione settore tecnico Unione per incarico rimodulazione
progetto Montereggi
28 gennaio 2014: consegna al
Comune di Volterra del progetto Montereggi rielaborato per
autorizzazione paesaggistica e vincolo idrogeologico
19 febbraio 2014: richiesta al
Comune di Volterra di approvazione progetto e variante per
l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio per i 4
interventi sul territorio comunale (dopo verifica di assenza del
vincolo)
19 febbraio 2014: comunicazione dell’avvio del procedimento di esproprio a tutti i
proprietari interessati dai 4 progetti da parte dell’Unione
2 aprile 2014: approvazione
del Consiglio Comunale di Volterra delle delibere relative ai 4
progetti per l’adozione delle varianti (n. 33 – Montereggi; n.34
– Botro Pollaio; n.35 – Botro Pagliaio; n.36 – Botro Canonici)
29 aprile 2014: approvazione
progetto esecutivo Montereggi
Inizio maggio 2014: invio dal
Comune di Volterra alla Regione Toscana per le eventuali osservazioni
sulle varianti ( termine di 90 giorni per la risposta)
Inizio luglio 2014: risposta
senza rilievi dalla Regione al Comune di Volterra
31 luglio 2014: approvazione
progetto esecutivo Botro Canonici
8 agosto 2014: disposizione di
efficacia degli atti precedenti con deliberazioni del Consiglio
Comunale di Volterra n. 85 – Montereggi; n. 84 – Botro Pollaio;
n.83 – Botro Pagliaio; n.82 – Botro Canonici
20 agosto 2014: pubblicazione
sul BURT degli avvisi di approvazione delle delibere di Volterra
2 settembre 2014: approvazione
dei Decreti Dirigenziali dell’Unione n. 1 e n.2 di occupazione di
urgenza preordinati all’esproprio per le aree interessate dei
progetti Montereggi e Botro Canonici (da far pervenire agli
interessati tramite messo notificatore almeno 7 giorni prima
dell’immissione in possesso)
16 settembre 2014: approvazione dei Decreti Dirigenziali dell’Unione n.3 e n.4 di
occupazione di urgenza preordinata all’esproprio per le aree
interessate dei progetti Botro Pollaio e Botro Pagliaio (da far
pervenire agli interessati tramite messo notificatore almeno 7 giorni
prima dell’immissione in possesso)
25 settembre 2014: immissione
in possesso delle aree interessate del progetto Montereggi
30 settembre 2014: immissione
in possesso delle aree interessate del progetto Botro Canonici
14 ottobre 2014: immissione in
possesso delle aree interessate del progetto Botro Pollaio
16 ottobre 2014: immissione
in possesso delle aree interessate del progetto Botro Pagliaio
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI