Politica domenica 11 maggio 2014 ore 17:30
Sindaci e sindacati: confronto sui temi fiscali

In una popolazione che invecchia sono fondamentali i servizi e le politiche sociali, di concerto con le sigle sindacali e le associazioni di categoria
POMARANCE — Si è svolto ieri pomeriggio, 10
maggio, il confronto tra i tre candidati sindaco a Pomarance,
promosso dai sindacati. Luigi Cerri, Marco Garfagnini e Loris
Martignoni hanno risposto alle domande di Spi-Cgil,
Fnp Cisl e Uil Pensionati su servizi sociali, tasse, attenzione agli
anziani e ruolo delle parti sociali.
Alla prima domanda sul rapporto tra le
tasse e i servizi, con la richiesta, da parte dei sindacati, di avere
riduzioni fiscali per i pensionati e per i bassi redditi, Martignoni
ha risposto che “ durante la legislatura ci siamo già incontrati
con i sindacati per confrontarci sulle politiche sociali per le fasce
più deboli che abbiamo attuato”. “Per garantire i servizi –
ha aggiunto - serve far quadrare i bilanci e mettere al centro la
persona: dal 2009 ad oggi non abbiamo aumentato di un euro le tasse
come Comune”. L'attuale primo cittadino ha spiegato che “il
Comune di Pomarance nel 2009 aveva un milione e mezzo di euro di
trasferimento dallo Stato e quest'anno invece non avrà niente:
quindi tutto quello che servirà per le spese sociali dovrà venire
da risorse proprie”. “Il bilancio di previsione – ha
illustrato Martignoni - lo approverà la prossima amministrazione ma
credo di poter dire da
una prima analisi che la Tasi
andrà applicata, anche se non tutti la pagheranno in egual misura,
con un’esenzione completa per una certa fascia; peserà forse una
cifra intorno ai 300mila euro e non applicarla significa non chiudere
il bilancio”.
Secondo
Garfagnini è necessario puntare “sull'attenzione verso i cittadini
e su una concertazione con i sindacati, ma anche con i commercianti e
con le associazioni di categoria per individuare e proporre soluzioni
per le politiche sociali”. “La Val di Cecina – ha affermato il
candidato di Sinistra Democratica - deve tornare ad essere un
soggetto unitario per superare le difficoltà geografiche e
numeriche del comune e fare sinergia”.
Per
il candidato di Rifondazione Comunista Cerri “è importante che
prima di parlare delle tasse, si affrontino i problemi dei cittadini,
della situazione sociale: da noi ci sono pensionati che non arrivano
a fine mese, ma anche molti che non hanno bisogno di nulla”.
Inoltre, Cerri ha rilanciato il progetto di un centro sociale per gli
anziani come luogo di aggregazione, in un Comune dove oltre
il 30% della popolazione ha più di 60 anni.
La
seconda domanda ha riguardato il valore dei sindacati come risorsa
per il territorio, la difficoltà nella determinazione delle tariffe
ed il ruolo dei pensionati “che in questi anni hanno sostenuto i
giovani, un esercito con i capelli bianchi dal quale in Toscana non
si può prescindere”.
“Il
problema è a livello governativo, generale – ha dichiarato Cerri -
il sindaco deve offrire servizi ai pensionati e ai cittadini; certo è
necessario il servizio offerto anche dai sindacati per il calcolo
delle tasse e altri adempimenti, ma ci vorrebbe uno sportello che
offre servizi ai cittadini, senza le file interminabili che
pensionati e non, sono costretti invece a fare negli uffici”.
“Non
possiamo prescindere dal ruolo politico – ha detto Garfagnini - ed
è fondamentale la concertazione con i sindacati e con tutte le parti
sociali al fine di lavorare insieme per i cittadini”. “Non
contesto gli 80 euro di Renzi in busta paga – ha affermato il
candidato di centro sinistra - ma viste le difficoltà attuali ci
dovevano essere anche per altre categorie, non solo per quelli che
hanno il lavoro a tempo indeterminato”.
“Il
sindacato – ha detto Martignoni - è un'associazione che ci allarga
le spalle e ci aiuta a prendere decisioni, come abbiamo lavorato
anche con le associazioni di categoria e con l'osservatorio
dell'industria per attuare scelte importanti”. “Attualmente
l'Unione dei Comuni alla quale abbiamo aderito – ha aggiunto - è
zoppa perché mancano Castelnuovo e anche Volterra perché
un'economia di scala offre la possibilità di fare servizi”.
Infine,
il candidato della lista cinica ha spiegato che “manca una
chiarezza sulla tassazione perchè mancano le regole, ad esempio non
esiste un catasto degli affittuari; sulla Tares, il Comune non ha
potuto fare il calcolo esatto perchè non conosce la situazione
economica dei cittadini in modo chiaro”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI