Attualità giovedì 16 ottobre 2014 ore 16:18
Un incontro formativo per ingegneri a Larderello

Si è parlato degli impianti e degli aspetti ambientale nella geotermia; oltre 100 ingegneri hanno poi visitato la centrale geotermica di Valle Secolo
POMARANCE — L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa ed Enel Green Power hanno promosso un seminario formativo sul tema 'Il Processo Geotermico: impiantistica e aspetti ambientali'. Al convegno, svoltosi presso la Sala Formazione 'Maurizio Stella' di Larderello, hanno partecipato oltre 100 ingegneri della provincia di Pisa, del territorio di Larderello e della Val di Cecina.
Tra i temi trattati l’innovazione tecnologica legata alla geotermia, le applicazioni impiantistiche ai campi geotermici in Italia e nel mondo, il fluido geotermico e l’upstream, l’integrazione tra geotermia e biomassa, i teleriscaldamenti, il brevetto AMIS (Abbattimento Mercurio e Idrogeno Solforato) e controlli ambientali geotermici, tutti settori che possono costituire sbocchi professionali per gli ingegneri.
Un’iniziativa apprezzata dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Pisa, Carlo Cioni, che ha aperto il seminario con i saluti a cui è seguita l’introduzione di Massimo Montemaggi, Responsabile Geotermia Enel Green Power. Entrambi hanno sottolineato la strategicità della geotermia sul territorio pisano e toscano e l’importanza di continuare a sviluppare know how nelle aree geotermiche della Toscana grazie alle competenze ingegneristiche presenti sul territorio.
Al termine dei lavori, il gruppo ha visitato la Centrale geotermica di Valle Secolo, a Larderello, che con i suoi due gruppi di produzione da 60 MW per una potenza installata complessiva di 120 MW costituisce l’impianto geotermico più grande d’Europa e uno dei più potenti al mondo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI