Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:20 METEO:VOLTERRA13°20°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
martedì 14 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Avinatan e Noa riuniti due anni dopo il rapimento: gli ostaggi israeliani fidanzati simbolo della tragedia del 7 ottobre
Avinatan e Noa riuniti due anni dopo il rapimento: gli ostaggi israeliani fidanzati simbolo della tragedia del 7 ottobre

Attualità martedì 14 ottobre 2025 ore 09:20

​Il cascianese Gherardi espone a Volterra

La mostra, organizzata da Vera Pierini, espone 31 opere realizzate dall'architetto. L'inaugurazione con i sindaci Santi e Mori



CASCIANA TERME-LARI — Resterà visitabile sino a domenica 19 Ottobre la mostra personale di Luca Gherardi, dal titolo "Prospettive oniriche", esposta a Palazzo dei Priori di Volterra, nella saletta di via Turazza

L'esposizione è stata inaugurata nei giorni scorsi alla presenza dei sindaci Giacomo Santi di Volterra e Paolo Mori di Casciana Terme-Lari, accompagnato dall'assessora alla Cultura Alessandra Dal Canto. Del resto, Gherardi, architetto di 73 anni, è originario di Casciana Terme.

A organizzare la mostra, invece, è Vera Perini. In totale, sono 31 le opere esposte e, tra queste, tre sono state donate alla città di Volterra, sei dipinte tra gli anni Settanta e Ottanta e le altre dal 2023 a oggi.

La pittura di Gherardi, diplomato alla scuola d’arte di Cascina e è laureato in architettura a Firenze, è stata definita dal professor Dino Carlesi come "espressione di uno stato d’animo che sa cogliere il lato poetico del mondo che ci circonda, sa allontanarsi dalla realtà senza peraltro fuggirla per mettere a fuoco quel mondo fantastico e poetico che legge nelle cose". Inoltre, Gherardi ha partecipato a numerosi concorsi nazionali   internazionali e a collettive e delle sue opere si è scritto in riviste specializzate come Eco d’Arte Moderna e Scena Illustrata.

La tecnica delle sue opere è l'acrilico su tela, una tecnica pittorica moderna e versatile che utilizza colori acrilici, composti da pigmenti miscelati con una resina sintetica a base di polimeri, una pittura ad acqua, che asciuga rapidamente e, una volta asciutta, diventa permanente e impermeabile.

I colori contrastano ma si fondono, creano un’atmosfera avvolgente e indefinita, ti sorprendono e ti rilassano, insomma le tele sono veramente tutte bellissime, quasi magiche.

L'esposizione volterrana arriva dopo la collettiva "Architetti all’opera" nella Chiesa di Santo Stefano Cavalieri a Pisa, alla personale a Chianni e all’evento "Passaggi d'Arte" a Casciana Terme. La scelta di Volterra non è casuale: si tratta di una città cui l’architetto-pittore è legato fin da piccolo, quando ci trascorreva le vacanze dai nonni paterni, che abitavano lì per supportare il figlio don Ugo Gherardi vicedirettore del Seminario e cappellano del carcere.

Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il governatore uscente, sostenuto dalla coalizione Pd-Avs-Casa Riformista-5Stelle, ha battuto col 53,92% dei voti lo sfidante del centrodestra Tomasi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Politica