Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:20 METEO:VOLTERRA13°20°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
martedì 14 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Mattarella sul Medio Oriente: «Rilanciare soluzione due popoli due Stati»
Mattarella sul Medio Oriente: «Rilanciare soluzione due popoli due Stati»

Spettacoli venerdì 22 giugno 2018 ore 09:49

Aperture straordinarie di San Dalmazio

L'iniziativa grazie all'associazione Vademecum. Previsto anche il concerto di Dimitri Grechi Espinoza all'interno del Battistero



VOLTERRA — Due eventi arricchiranno questo fine settimana, proposti dall’associazione Vademecum: il concerto “Oreb per sax solo del musicista Dimitri Grechi Espinoza, all’interno del Battistero di San Giovanni nell'omonima piazza, e l’apertura straordinaria della Chiesa di San Dalmazio.

Dopo il concerto nel Museo di Arte Sacra nello scorso aprile, domenica 24 giugno e domenica 29 agosto Grechi Espinoza farà risuonare le sue “preghiere sonore” all’interno del Battistero, in occasione delle due festività dedicate a San Giovanni, rispettivamente la “Natività” ed il “Martirio”. La sua musica, tesa ad esprimere l’ “originaria funzione di “dialogo” con il Sacro”, entrerà in armonia con il reverbero di questa maestosa struttura architettonica per produrre una polifonia con uno strumento monofonico: è così che Dimitri Espinoza mira a “superare differenze di credo, distanze culturali e incontrare sé stessi e gli altri nella conoscenza dell’Unità che lega l’intero ordine cosmico". Sarà richiesto un contributo minimo di 3 euro per collaborare al restauro della Cattedrale di Volterra e delle sue opere.

La Chiesa di San Dalmazio, in via San Lino, di fronte alla chiesa di san Francesco, sarà aperta al pubblico venerdì 22 e sabato 23 Giugno, dalle ore 10,30 alle ore 12,30: due occasioni per visitare questo monumentum, testimonianza di storia, di arte, di spiritualità. I visitatori saranno accolti da volontari che li guideranno a scoprire i tesori che si trovano all’interno - tra i quali la bellissima Deposizione (1551 – 1556) di G. Rossetti - e la struttura architettonica, testimonianza della cultura e dell’arte di un periodo particolarmente complesso che va dal Cinquecento al Settecento. Nell’occasione si potrà anche scoprire la storia della chiesa e del complesso monastico di cui faceva parte. Un gioiello, quindi, prezioso per leggere sempre più in profondità la vita quotidiana, la storia, la vitalità culturale e artistica di Volterra.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il governatore uscente, sostenuto dalla coalizione Pd-Avs-Casa Riformista-5Stelle, ha battuto col 53,92% dei voti lo sfidante del centrodestra Tomasi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Politica