Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:13 METEO:VOLTERRA22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità martedì 21 maggio 2024 ore 07:30

Santa Chiara, bilancio ok e investimenti in arrivo

La Rsa Santa Chiara di Volterra

La Rsa chiude il 2023 con un tasso di occupazione dei letti positivo e guarda al futuro con interventi di miglioramento del servizio e degli spazi



VOLTERRA — Bilancio in positivo e presenza media parti a 67 posti letto occupati sui 74 disponibili. Il 2023 della Rsa "Santa Chiara" di Volterra si è concluso con oltre 40mila euro di utile e, appunto, un buon tasso di occupazione dei letti durante l'anno, mentre oggi si arriva a 69 su 74.

"È per questo che già nel 2024 abbiamo disposto degli investimenti per migliorare il servizio e il benessere degli ospiti - ha detto il presidente Marco Paggetti - per esempio, nelle scorse settimane è stato inserito un coordinatore infermieristico, un punto di raccordo con i medici di medicina generale fin dalla presa in carico della persona da assistere, oltreché collegamento tra la Rsa e tutte le strutture esterne che interagiscono con essa, come i reparti ospedalieri, i laboratori di analisi e diagnostici, i servizi territoriali e le le farmacie".

Tra gli investimenti, inoltre, è stato deliberato l’acquisto di 30 letti articolati a movimentazione elettrica per migliorare il benessere sia dell’ospite e la qualità del lavoro degli operatori. "Per quanto riguarda lo sviluppo sul piano energetico e sismico  - ha aggiunto - nei primi mesi dell’anno abbiamo incaricato uno studio di tecnici per la partecipazione al bando regionale Fesr per l’efficientamento energetico: se finanziato, il progetto prevederà la sostituzione delle caldaie e il rinnovamento degli infissi dell’edificio. Inoltre, stiamo già lavorando per la progettazione degli interventi per il miglioramento sismico".

Entro il mese di luglio dovrebbero quindi terminare i lavori per la realizzazione del nuovo centro diurno disabili nell’ex scuola Santa Chiara, mentre il Consiglio di amministrazione ha disposto una ricognizione di tutto il patrimonio immobiliare dell'ente. "Riguardo all'immobile Chiarugi, posto nell’area ospedaliera ma di proprietà del Santa Chiara, nel 2022 è stato completato il percorso per
rimuovere il vincolo monumentale all’immobile - ha proseguito Paggetti - questo, permetterà di facilitare eventuali progetti futuri sull’immobile stesso".

"Infine, siamo convinti che la cura della persona passi anche attraverso l’attivazione di progetti che pongono al centro la persona stessa - ha concluso - per questo, nel corso di questo anno in collaborazione con l’associazione Officine Papage abbiamo attivato un progetto teatrale che vede gli ospiti interpreti della realizzazione di un vero e proprio spettacolo teatrale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità