Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:13 METEO:VOLTERRA22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità mercoledì 25 maggio 2016 ore 12:45

Tutti a tavola per il Santa Chiara

Un momento del pranzo

Circa 120 persone hanno partecipato alla dodicesima edizione dei Pranzi di Babette. Gli organizzatori vogliono trasformare l'idea in un progetto



VOLTERRA — Si è conclusa sabato scorso la dodicesima edizione dei Pranzi di Babette al Santa Chiara, con il pranzo preparato dalla contrada di San Giusto e che ha visto la partecipazione circa 120 persone tra anziani, familiari e amici della struttura assistenziale.

L'iniziativa è nata pensando al famoso racconto di Karen Blixen (da cui è stato tratto anche un film di Gabriel Axel): Babette, costretta a lasciare la Francia nei giorni della Comune di Parigi, è una cuoca silenziosa, intelligente e generosa.

Bravissima ai fornelli e nell’economia domestica, un giorno vince una lotteria e decide di investirla in una cena memorabile per tutti gli anziani della comunità religiosa che la ospita.

Dietro quest’idea c’è anche la volontà di far crescere questa iniziativa e farla diventare un progetto che affronti il tema del cibo e del gusto nelle case di riposo: "Questo perché la residenza per anziani non è l’ospedale - specificano gli organizzatori - dove ci si resta il tempo strettamente necessario per la cura. Gli anziani sono appunto residenti e il cibo, il momento del mangiare, assume un’importanza fondamentale nell’arco della giornata".

"Chi lavora o è a contatto con le case di riposo sa fin troppo bene che gli anziani aspettano spesso con entusiasmo il momento di andare a tavola perché è un’occasione per chiacchierare, per ricordare e discutere del cibo di casa, quello di un tempo anche se purtroppo, spesso quello che c’è nel piatto non dà grandi motivi di entusiasmo".

La vera novità di quest'anno è stata la presenza ai pranzi dei ragazzi della 3 a classe del liceo scienze umane Giosuè Carducci che, grazie all'attivazione del progetto Alternanza Scuola-Lavoro, hanno contribuito a creare un'atmosfera coinvolgente con canti, musiche e letture di poesie.

Nel'ultimo pranzo non è mancato poi un tocco di colore e di mistero con l'intervento di sette personaggi mascherati in rappresentanza di VolterraMistery&Fantasy di cui si teneva 3 a edizione. Il Santa Chiara ringrazia tutti coloro che hanno contribuito all'ottima riuscita della manifestazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità