Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:13 METEO:VOLTERRA22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità martedì 31 maggio 2016 ore 16:00

"Un sospiro di sollievo per Saline"

Antonio Mazzeo

I consiglieri regionali Pd commentano l’accordo per la riorganizzazione dell’ex Salina di Volterra. "Scongiurato lo scenario più buio"



VOLTERRA — “Un sospiro di sollievo". Così i consiglieri regionali Pd commentano il nuovo piano industriale che la Locatelli di Saline ha firmato con le parti sindacali e i rappresentanti delle istituzioni regionali. Il commento arriva in una nota firmata da Antonio Mazzeo, Alessandra Nardini e Andrea Pieroni.

"Scongiurato lo scenario più buio - annunciano i consiglieri. - Solitamente la notizia della cassa integrazione non è buon presagio, ma in questo caso capiamo che è in corso una riorganizzazione dell’azienda che è pronta a investire 1,2 milioni di euro, così come prevede l’accordo sottoscritto da Regione, sindacati e proprietà".

Un rilancio con "buoni ingredienti" lo definiscono i consiglieri, dal momento che il nuovo assetto prevede anche investimenti sui macchinari e sulla formazione del personale. "Come Regione - aggiungono - dovremo verificare da vicino gli interventi. Teniamo in modo particolare a questa vicenda: la Locatelli ha in mano un prodotto di grande qualità, il salgemma estratto nel nostro territorio è purissimo e pregiato. E’ giusto che lo sviluppo e la crescita del sito produttivo abbiano ricadute importanti e concrete qui".

Per Mazzeo, Nardini e Pieroni si tratta di un traguardo anche politico: "Il progetto va nella stessa direzione che auspicavamo con la mozione approvata all’unanimità poche settimane fa in Consiglio regionale - scrivono. - Chiedevamo alla Giunta un monitoraggio speciale per capire le vere intenzioni dell’azienda. E sottolineavamo la necessità di un piano industriale di rilancio".

"La Regione - ricordano i consiglieri - aveva messo a punto un percorso di rientro in due anni sui debiti accumulati con i fornitori di energia, Eni ed Enel. Questo piano ha visto la presenza costante e concreta delle istituzioni regionali. Esprimiamo soddisfazione per l’impegno di tutti gli attori in campo. Il lavoro, la produttività dei nostri territori, resta una grande priorità”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità