Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:13 METEO:VOLTERRA22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità giovedì 22 novembre 2018 ore 09:34

​Come parlano i volterrani?

Un incontro, organizzato dall'associazione culturale SOS Volterra, per analizzare il dialetto della città etrusca



VOLTERRA — Modi di dire, forme di intercalare ed espressioni idiomatiche. Sono questi alcuni degli aspetti che caratterizzano la varietà del dialetto toscano. Tra elementi comuni e differenze locali, infatti, le diverse realtà geografiche custodiscono un patrimonio linguistico. Queste peculiarità dialettali sono state al centro dell'incontro "Come parlano i volterrani. Storia di modi di dire e del nostro linguaggio", organizzato dall'associazione culturale SOS Volterra, che si è tenuto mercoledì 21 novembre in Torre Toscano. 

All'iniziativa, giunta alla seconda edizione, sono intervenuti il sindaco di Volterra, Marco Buselli; Alberto Chiodi, consigliere del gruppo SOS Volterra con delega del gruppo lavoro eventi; Renzo Profeti, presidente di SOS Volterra; gli esperti il professore Renato Bacci e Simone Migliorini. I relatori hanno ripercorso la storia di alcune locuzioni tipiche e hanno analizzato i principali fenomeni linguistici volterrani: dalla gorgia toscana alle variazioni consonantiche, dall'utilizzo degli articoli determinativi prima dei nomi propri femminili al troncamento delle desinenze dei verbi all'infinito. La grande partecipazione all'evento ha evidenziato la necessità di conservare e di trasmettere la memoria linguistica di Volterra.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità