Interviste venerdì 23 maggio 2014 ore 11:30
"Con una popolazione che invecchia è essenziale mantenere l'RSA"
Amerigo Rossi, candidato sindaco della lista di centro sinistra Obiettivo Comune, illustra le sue proposte per il governo del Comune
CASTELNUOVO — Amerigo Rossi, consigliere comunale uscente ed esponente del Partito Democratico, è il candidato sindaco della lista di centro sinistra Obiettivo Comune, che si presenta alle prossime elezioni amministrative a Castelnuovo Val di Cecina.
Rossi, quali sono le caratteristiche
della vostra lista?
“E' una lista, sostenuta dal Partito
Democratico e da Rifondazione Comunista, ma è fatta anche da
cittadini liberi, che provengono dalla collettività e intendono
rappresentarla. Il nostro nome Obiettivo Comune dice tutto: Obiettivo
significa qualcosa da raggiungere ma è anche sinonimo di oggettivo;
Comune è l'ente ma è anche sinonimo di collettivo.
Il nostro motto
è: guardando al futuro con serietà e competenza; questo, secondo
noi, è quello che serve”.
Quali
sono i principali punti del vostro programma elettorale?
“Il
nostro programma non è qualcosa di calato dall'alto, ma vuole
essere un progetto organico, un piano di lavoro per il futuro, da
condividere con i cittadini. In questi anni è mancata la
partecipazione popolare ed è necessario che i cittadini tornino ad
essere protagonisti, con incontri pubblici, ma anche con l'uso delle
nuove tecnologie.
Il
programma è diviso in quattro macro aree: il cittadino e la qualità
della vita; ambiente e territorio; scuola,
cultura e sport; amministrazione. Sicuramente è centrale il tema del
lavoro: oltre all'industria, soprattutto con il potenziamento
dell'indotto di Enel, sarà però necessario anche investire
nell'agricoltura, ripartendo dalla filiera corta e dal consumo dei
prodotti del territorio nelle mense scolastiche”.
Quali
sono le principali novità che volete portare?
"Di
fronte ad una popolazione, di circa 2100 abitanti, dove gli anziani
continuano ad aumentare è prioritario salvaguardare l'RSA, anche per
garantire l'occupazione. Nel 2009 il Comune aveva i soldi per
ristrutturarla, mentre in questa legislatura si è rischiato per due
volte di chiuderla. Intendiamo ripristinare la
mensa domiciliare per le persone sole, non autosufficienti e
diversamente abili, oltre a prevedere spazi esterni alla struttura
per piccole attività tipo orto o giardinaggio.
E'
fondamentale anche pensare a convenzioni
per il trasporto sociale, rivolto non solo agli anziani, ma a tutti i
residenti delle frazioni e delle campagne, da realizzare con le
associazioni di volontariato e
con il Comune di Pomarance.
Per
quanto riguarda i giovani è necessario il rinnovamento
del servizio Informagiovani e l'istituzione di una consulta giovanile
che favorisca la partecipazione, oltre a fornire degli spazi dove i
ragazzi possano ritrovarsi”.
Che
cosa intendete fare in materia di opere pubbliche e servizi?
“Ci
sono realtà nel nostro Comune che non hanno l'acqua potabile:
intendiamo fare un censimento
per poi approntare un progetto di lavoro con ASA affinché sia
superato questo anacronistico handicap.
Un
altro obiettivo è la riduzione della produzione di rifiuti, anche
attraverso il servizio di raccolta differenziata porta a porta,
iniziando in fase sperimentale dai centri storici. Infine, è
necessario dotare tutto il Comune di una rete internet: laddove non
sarà possibile portare l'adsl, andrà potenziata la rete
wi-fi che sarà libera in tutti i centri abitati”.
Qual'è
la parola chiave per il futuro di Castelnuovo e della Val di Cecina?
“Partecipazione,
una partecipazione civile, la partecipazione dei cittadini alla vita
e alle decisioni del Comune e la partecipazione del nostro Comune
alle politiche strategiche del territorio”.
Alessandra Siotto
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI