Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:10 METEO:VOLTERRA9°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
venerdì 17 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 17 gennaio è il World Pizza Day: arriva la pizza per diabetici
Il 17 gennaio è il World Pizza Day: arriva la pizza per diabetici

Attualità lunedì 16 febbraio 2015 ore 16:27

Dalle attività sfollate ad uno spazio di coworking

La Provincia ha accolto la proposta del sindaco Buselli per riutilizzare lo spazio in San Michele che ha ospitato il 'Collettivo le Mura' dopo il crollo



VOLTERRA — Lo scorso 8 dicembre il primo cittadino di Volterra Marco Buselli aveva scritto al presidente della Provincia Filippeschi proponendo che, finita l’emergenza determinata dal crollo delle mura medioevali, i locali di proprietà della Provincia fossero adibiti alle attività di coworking.
Con il termine inglese di coworking si intende uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro, mantenendo ciascuna delle attività presenti indipendente dalle altre. A differenza del tipico ambiente d'ufficio, coloro che fanno coworking non sono in genere impiegati nella stessa organizzazione.

"La Provincia di Pisa ha accolto la mia richiesta – spiega oggi in una nota il sindaco Buselli - e sarà data attenzione a questo aspetto del coworking nel bando". Infatti, l'ente provinciale predisporrà un apposito bando per il riutilizzo dei locali che hanno ospitato le attività del 'Collettivo le mura', sfollate dopo la frana del 30 gennaio in Via Lungo le mura.
Nascerà dunque uno spazio di lavoro condiviso in San Michele, messo a disposizione dei giovani del territorio e nel bando sarà data attenzione a questo aspetto del coworking, con l'obiettivo di favorire l’imprenditoria giovanile con un occhio di riguardo per le risorse presenti sul territorio.
"I ragazzi sfollati hanno avuto il pregio e la fantastica idea di promuovere un 'Collettivo Le Mura' – scriveva Buselli a Filippeschi - un vero e proprio contenitore in cui riuscivano a lavorare assieme una parrucchiera, un alabastraio, una ceramista, un architetto ed un artista". Da questa esperienza è nata l’idea ora accolta dalla Provincia. Un bel esempio di come anche dalle difficoltà si possano trarre importanti insegnamenti e spunti per il futuro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla città dell’innovazione, con le sue eccellenze e le sue curiosità, sarà dedicata una puntata del programma di Isoardi e Caradonna
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità