Politica venerdì 23 maggio 2014 ore 10:00
Di nuovo Insieme, ancora per Cambiare: lo solgan della lista civica

Insieme per Cambiare,, che candida a sindaco il primo cittadino uscente Loris Martignoni, si presenta alle amministrative con un programma all'insegna dei risultati raggiunti e di novità importanti
POMARANCE — 'Di nuovo Insieme,
ancora per Cambiare'. E' questo lo slogan che racchiude lo spirito
con cui la lista civica Insieme per Cambiare Pomarance, che candida a
sindaco il primo cittadino uscente Loris Martignoni, si presenta alle amministrative di domenica 25 maggio.
L'ESPERIENZA DELLA
LISTA CIVICA. “Cinque anni fa – spiega Ipc – abbiamo vinto una
sfida che avevamo lanciato prima di tutto a noi stessi e ora siamo
reduci da un’esperienza che si è contraddistinta per molteplici
elementi di novità, capaci di produrre risultati molto importanti”.
“Oggi abbiamo
allargato l’esperienza civica – scrivono gli esponenti della
lista - a nuove energie e competenze provenienti dal tessuto della
nostra comunità, nella convinzione che è la diversità dei
'talenti' a perseguire in modo più efficace l’unità d’intenti”.
IL
TERRITORIO. “E' stata una legislatura – spiega la lista civica -
contraddistinta dall’impegno costante dell’Amministrazione,
grazie al quale il Comune di Pomarance è diventato un punto di
riferimento e interlocutore privilegiato della Val di Cecina per le
amministrazioni provinciale e regionale, come di altri importanti
Enti; merito di una competenza affinata nel tempo e di una capacità
di dialogare sempre e con tutti, per la ricerca di soluzioni
condivise a vantaggio del territorio”. “Abbiamo scelto di
costituire – spiega la lista di Martignoni – l'Unione Montana
dell'Alta Val di Cecina e vogliamo continuare a perseguire una
politica d’insieme ed il rafforzamento del nostro territorio”.
IL
PROGRAMMA. Sono quattro i punti cardinali che rappresentano gli
“orizzonti del programma della lista civica per il futuro del
Comune: Sviluppo economico e occupazione, Cultura
partecipazione e sussidiarietà, Servizi alla persona e educazione,
Tutela ambientale e sviluppo infrastrutturale”. “Sono
tanti – spiega Ipc – i risultati raggiunti e le ulteriori novità
che vogliamo portare e ci sono alcuni spetti che più di altri hanno
contraddistinto la nostra legislatura”.
INDUSTRIA.
“Il settore industriale nella scorsa legislatura ha visto la
ripresa delle assunzioni in Enel dopo 10 anni e il salvataggio della
Società Chimica Larderello – spiega la lista civica - ma è
necessario continuare ad investire affinchè il vasto indotto di ENEL
garantisca una maggiore ricaduta sulle imprese del territorio”.
L'obiettivo principale di Insieme per Cambiare sarà “quello di
impiantare nuove realtà imprenditoriali nell’area industriale di
Pomarance, visto che l’area di Larderello è già completamente
assegnata”.
AGRICOLTURA.
“Un’attenzione particolare – spiega Ipc - sarà riservata nei
prossimi anni all'agricoltura, stimolando partecipazione e
collaborazione tra aziende”. Tra le azioni proposte c'è “la
creazione di un laboratorio di trasformazione e confezionamento dei
principali prodotti tipici del territorio negli ex locali del
Mattatoio pubblico dove potrebbe nascere anche un Emporio della
filiera corta”, oltre al rilancio della serricoltura.
TURISMO.
Tra le azioni proposte per il turismo, che “nel Comune di Pomarance
sta registrando un’offerta in evidente crescita” ci sono il
progetto di recupero del complesso termale di San Michele ed un “blog
dedicato al territorio di Pomarance dove, oltre ad inserire
informazioni, con immagini e video, sarà possibile far raccontare le
eccellenze del territorio direttamente dalla viva voce degli
operatori del settore, dai turisti e dai residenti”.
POLITICHE
SOCIALI. “La sussidiarietà – scrive Insieme per Cambiare –
rimane l’elemento imprescindibile per la nostra politica sociale
attenta ai reali bisogni; promuoveremo tavoli di confronto e
programmazione tra Comune, Asl, Terzo Settore e singoli destinatari”.
Inoltre, “è allo studio la realizzazione, in modo omogeneo e
razionale, sul territorio di più piazzole destinate
all’elisoccorso”.
SCUOLA.
“Quello della scuola – spiega la lista civica - è stato un
settore per il quale l’Amministrazione di Insieme per Cambiare si è
spesa con decisione in un periodo di riforme molto incisivo: in
cinque anni siamo riusciti a bonificare la quasi totalità dei plessi
scolastici dalla presenza di amianto e li abbiamo dotati del
Certificato di Prevenzione Incendi di cui erano privi”.
“Continueremo – aggiungono - a percorrere la strada della
sicurezza dell’edilizia scolastica concludendo la bonifica e
impegnandoci all’ottenimento delle certificazioni antisismiche”.
GLI ALTRI PUNTI DEL PROGRAMMA.Tra gli altri punti principali del programma amministrativo di Insieme per Cambiare figurano la cultura, le nuove tecnologie e internet, le politiche giovanili, lo sport, la promozione e la valorizzazione dell'associazionismo, la salvaguardia del commercio, l'urbanistica, la viabilità, le opere pubbliche, insieme alla tutela dell'ambiente e alla salvaguardia del territorio.
Fonte: Insieme per Cambiare Pomarance
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI