Attualità martedì 18 febbraio 2025 ore 16:00
Concessioni, via libera al piano da 3 miliardi

La Regione riconferma Enel per la geotermia: l'azienda verserà 32 milioni di contributi annuali ai Comuni e nasceranno tre nuove centrali
FIRENZE — Alla fine è scattato il semaforo verde: con un atto della Giunta regionale, le concessioni geotermiche della Toscana sono state rinnovate sino al 2046 a favore di Enel Green Power. L'azienda, infatti, ha presentato un piano industriale che ha convinto la Regione, per un investimento complessivo da 3 miliardi di euro.
Nell'accordo è anche quantificato il contributo assegnato ai Comuni, pari a 32 milioni di euro che potranno essere usati per la spesa corrente, ed è prevista la realizzazione di tre nuove centrali a Bagnore, Piancastagnaio e Monterotondo Marittimo.
"“Quest’accordo è storico: fa della Toscana un modello nazionale - ha detto Eugenio Giani, presidente della Toscana - è stata una trattativa sofferta, ma che poi è andata a buon fine. Rimangono tuttavia alcuni margini di rimodulazione degli interventi, come per esempio per le compensazioni da calibrare sui singoli comuni. L’intesa di oggi (martedì 18 Febbraio, ndr) è un’intesa generale: nei prossimi 4 mesi definiremo il resto dei dettagli".
"Quello arrivato oggi è un grande risultato che ridà speranza e prospettiva a tutta l'area della Valdicecina, alle lavoratrici e ai lavoratori, alle imprese - ha detto Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale - un impegno che dà finalmente una risposta anche alle battaglie sostenute dal Comitato Geotermia Sì e che porterà benefici significativi ai territori coinvolti, con l'ammodernamento dei 34 impianti esistenti, il progetto di accrescere la produzione sino a coprire il 38% del fabbisogno energetico toscano e 400 milioni di investimenti, con ricadute occupazionali".
"Al presidente Eugenio Giani, che ha sempre creduto nella geotermia come asse strategico per la nostra Regione, va il nostro grande grazie e quello di tutto il territorio - ha aggiunto - questo è un passo fondamentale per costruire un futuro più sostenibile, ma al tempo stesso per l’occupazione e lo sviluppo economico della Toscana".
Grande soddisfazione anche da parte del Partito Democratico pisano. "“Questo rinnovo rappresenta una importante risultato per la Toscana e per i comuni geotermici - ha detto il segretario Oreste Sabatino - la geotermia non è solo una risorsa energetica strategica, ma un vero e proprio volano per la crescita e l'occupazione nei nostri territori. Abbiamo sempre sostenuto che il rinnovo delle concessioni dovesse essere accompagnato da un piano di investimenti concreti e mirati: ringrazio il presidente Giani, il quale un mese fa, a una nostra iniziativa a Pomarance, si era preso degli impegni con le comunità locali e gli attori coinvolti".
"Questo risultato dimostra come una politica attenta e determinata può portare benefici ai territori - ha concluso - il Partito Democratico di Pisa ha lavorato, d’intesa con i territori coinvolti della nostra provincia, con determinazione affinché le concessioni venissero rinnovate con condizioni favorevoli per lo sviluppo dei territori e della Toscana. Grazie a questo accordo, possiamo guardare al futuro con fiducia, con nuovi investimenti che rafforzeranno l’economia locale, creeranno occupazione e garantiranno una crescita sostenibile".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI