Attualità domenica 06 marzo 2022 ore 18:30
"Internet veloce per il turismo smart-working"

Grazie al progetto di Open Fiber per le "aree bianche", la banda ultralarga arriva anche a Guardistallo. Giani: "Una Toscana sempre più connessa"
GUARDISTALLO — Anche a Guardistallo arriva la banda ultralarga per viaggiare su
internet a grande velocità. Lo hanno annunciato, insieme, l’amministrazione
comunale e la Regione Toscana. Del resto, Open Fiber sta realizzando nelle
cosiddette “aree bianche” un’infrastruttura che punta a ridurre il divario
digitale, fornendo servizi di connettività a oltre 9 milioni di abitazioni in
tutta Italia.
Il progetto, illustrato alla presenza dell’assessora regionale Alessandra
Nardini, ha visto la realizzazione di una nuova rete di 5,6 chilometri che ha
connesso 717 unità immobiliari con tecnologia Ftth, a cui andranno ad
aggiungersene altre con tecnologia Fwa.
"Questa nuova infrastruttura permette di tagliare un nuovo
traguardo nel percorso che ci sta portando ad una Toscana più connessa - hanno commentato
il presidente Eugenio Giani e gli assessori regionali al Lavoro e formazione e alle
Infrastrutture digitali, Alessandra Nardini e Stefano Ciuoffo - la nostra
attenzione particolare va alle aree interne, dunque meno accessibili, e alle
piccole realtà dove per i gestori è economicamente meno conveniente far
giungere la fibra. Da questo punto di vista ringraziamo Open Fiber e l’amministrazione per averci creduto e per aver fornito tutto il necessario appoggio".
"Ringrazio
Open Fiber e la Regione, in particolare l’assessore Ciuoffo, per la
determinazione nel voler rendere più accessibili anche i piccoli borghi – ha detto
il sindaco Sandro Ceccarelli - con questo progetto, Guardistallo si propone
come meta ideale dove la tranquillità si miscela con la tecnologia e la
connettività. Il Covid, oltre a provare le nostre comunità ha reso possibile
nuove professionalità grazie ad internet".
"Ecco perché il nostro paese di 1200
anime a 300 metri sul mare, nel cuore della Toscana, tra le isole
dell’arcipelago e le grandi città, si apre come
un enorme abbraccio al mondo digitale - ha concluso - con la nostra storia e questo innovativo
mezzo, finalmente saremo tecnologicamente più appetibili anche al turismo dello
smartworking”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI