Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:VOLTERRA20°33°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
sabato 09 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Olly nella bufera per il tavolo imbrattato al ristorante: il video della serata con gli amici che ha indignato i social
Olly nella bufera per il tavolo imbrattato al ristorante: il video della serata con gli amici che ha indignato i social

Cultura sabato 15 novembre 2014 ore 18:50

I Dissidenti: un libro ambientato all'ex-manicomio

L'autrice è Sara Zelda Mazzini che si auto-intervista e definisce il suo primo romanzo "una storia underground costantemente in bilico tra immaginazione e realtà"



VOLTERRA — E' uscito pochi giorni fa ed è disponibile in versione e-book su varie piattaforme a soli 3,99 euro. 'I dissidenti' è il primo romanzo di Sara Zelda Mazzini, classe 1980, fiorentina d'origine ed ora residente a Monaco di Baviera, che ha scelto di ambientare la sua storia all'ex ospedale psichiatrico di Volterra.
Si tratta di un romanzo "auto-pubblicato", come rivela la stessa autrice sul suo blog: "ho curato io stessa tutti gli aspetti editoriali, oltre a quelli prettamente relativi al lavoro di scrittore". "Poiché ho fatto tutto da sola nella fase di edizione - scrive l'autrice - mi è parso giusto proseguire su questa stessa strada anche in quella della promozione: ecco dunque che procedo ad auto-intervistarmi".
Curiosamente, quindi, è proprio la stessa Sara Zelda (nome d'arte in omaggio a Zelda Fitzgerald) che si pone le domande e si dà delle risposte. 
"Trattandosi di un romanzo fantasy- scrive l'autrice - I Dissidenti narra l’amore tra i due protagonisti da un punto di vista immaginifico, surreale. Ciò non toglie che il loro rapporto sia anche estremamente fisico e carnale". 
Rispondendo alla domanda, posta ovviamente da se stessa nell'auto-intervista, su chi sia "il vero protagonista della storia" Sara non ha dubbi: "l’ex manicomio di Volterra". "Il mio immaginario è strettamente ancorato ai luoghi e senza la suggestione di un ambiente ben preciso non sono in grado di dare alle mie narrazioni quel colore che le contraddistingue - spiega - di notte sogno spesso case o città e sono quelle stesse ambientazioni a costituire una sensazione, quella per cui vale la pena sedersi davanti a un computer e iniziare a raccontare". "Il San Girolamo di Volterra mi ha colpito in pieno viso come uno schiaffo… e non solo - aggiunge - e porto ancora fisicamente addosso i segni, sotto forma di una cicatrice lungo la caviglia, a ricordo della mia prima incursione abusiva tra le sue attuali rovine".

(Potete leggere l'auto-intervista integrale su zeldasroom.wordpress.com )


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Lavori al via a Novembre e chiusura del cantiere entro la fine del prossimo anno: investimento totale da 1,3 milioni di euro con 700mila dalla Regione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità