Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:VOLTERRA10°22°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Cronaca venerdì 18 aprile 2014 ore 16:08

I lupi attaccano il bestiame: gravi danni per gli allevatori

La testimonianza dell'allevatore di Sensano Antonio Scala: "voglio vendere tutto, questa non è vita: la minaccia del lupo ti costringe a notti su notti in bianco, in costante allarme, senza andare a letto"



VOLTERRA — "Nuovi attacchi nel volterrano dove i lupi sono tornati a mordere, terrorizzare ed uccidere strappando dai greggi decine di agnellini e pecore e lasciando nello sconforto gli allevatori che lentamente stanno gettando la spugna". La denuncia arriva da Coldiretti che riporta la vicenda di Antonio Sale, storico allevatore di Sensano e titolare dell’azienda agricola Podere Sant’Antonio vicino a Volterra. Nell’ultimo attacco, appena due giorni fa, in pieno giorno, gli agnelli feriti  o uccisi nell'azinda di Sensano sono stati seie negli ultimi sei mesi i lupi hanno portato via complessivamente una ventina di pecore.
“Voglio vendere tutto – racconta l'allevatore – questa non è vita: la minaccia del lupo ti costringe a notti su notti in bianco, in costante allarme, senza andare a letto".
Sale cinque anni fa aveva quasi mille pecore e oggi ne ha poco meno di 200. A far sfiorire la sua passione per questo mestiere importante anche per la difesa del territorio ed in particolare il mantenimento delle zone collinari e montane, è il lupo che anno dopo anno ha dimezzato il suo gregge. "Questo - spiega l'allevatore - è periodo di pascolo, ma con il lupo in giro non si possono lasciare da sole un minuto: una distrazione ed il gregge è perso”.
L’azienda di Sale alleva pecore da latte per farne formaggio e derivati e l'allevatore spiega che "quando entra il lupo nel gregge le pecore per giorni, a volte per settimane, producono poco latte".
Secondo Coldiretti, in tutta la regione Toscana nel 2013, sono state uccise almeno 700 pecore, ma anche capre, puledri, vitelli e mucche. Un recente studio della regione ha invece stimato in 310/320 gli esemplari complessivi tra lupi, errativi ed ibridi.
Fonte: Coldiretti


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel chiostro di Palazzo Minucci Solaini gli studenti dell'alberghiero e lo chef Trovato concluderanno il percorso del laboratorio culturale urbano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Attualità