Attualità sabato 25 aprile 2015 ore 07:00
"Il nuovo asilo costerà quasi 2 milioni di euro"

A fare i conti sui costi del nuovo nido è l'opposizione: dai 700mila euro per la penale del progetto dei Cappuccini agli scavi archeologici di oggi
VOLTERRA — Su quel terreno in località Ortino, dove è previsto che venga costruito il nuovo asilo nido 'La mongolfiera' in bio-edilizia, è stata recentemente scoperta una tomba di epoca villanoviana e sono quindi necessari scavi archeologici, con un costo stimato di 300mila euro. Volterra Futura, la minoranza di centro sinistra in consiglio comunale ripercorre le tappe e i costi del progetto.
"La giunta Bartaloni più di 10 anni fa, propose la ristrutturazione del complesso dei Cappuccini, struttura che
precedentemente aveva già ospitato una scuola materna. Ma i primi anni dell’era
Buselli fecero naufragare miseramente il progetto: nel 2010 venne dichiarato il
fallimento dell’operazione e sborsati circa 700mila euro alla ditta
appaltatrice a titolo di risarcimento danni per l’appalto non
concluso". "Peccato - scrivono dall'opposizione - La struttura
sarebbe stata bella, la posizione invidiabile, parcheggi e servizi
già presenti".
"Da quel momento Buselli
iniziò a pensare ad altre soluzioni, a cercare finanziamenti, a
cercare di ottenere il merito della costruzione di una nuova scuola - prosegue la nota di Volterra Futura - l’intraprendente sindaco riuscì ad ottenere un finanziamento
regionale per coprire una parte dei costi, per una spesa prevista di
circa 800mila euro, un po’ più della penale pagata".
"Alla fine avremo un
asilo che sarà costato il doppio: 800mila euro di appalto più 700mila di
penale e non siamo ancora partiti - prosegue l'opposizione - viene quindi scelta l’ubicazione, infelice e non servita, comprato il terreno, fatto il progetto e poi l’appalto: puntualmente, prima della tornata elettorale, con grandi
proclami viene aggiudicato l’appalto per il nuovo asilo La
mongolfiera".
Il centro sinistra arriva poi ai fatti
recenti: "vengono eseguiti dei saggi esplorativi che richiedono altre
indagini, vengono ritrovati reperti archeologici importanti, un mese
di scavi, 60mila euro spesi e niente di fatto". Volterra Futura si domanda: perché non farli prima
i saggi e perché non farli in fase di progetto preliminare e prima
dell’indizione del bando?"
"Forse una più attenta gestione di tutta
la vicenda, senza il miraggio delle elezioni vicine, avrebbe fatto
risparmiare un bel po’ di soldi alla comunità volterrana - proseguono dall'opposizione - ad oggi
l’unica cosa certa è che ci vorrà un anno e forse più di tempo e
quindi altri soldi che la soprintendenza archeologica stima in circa
300mila euro".
"Tra l’altro proprio
martedì - prosegue la nota - in occasione della visita del Presidente Rossi a Volterra il
sindaco è stato costretto a chiedere un intervento della Regione per far fronte ai costi degli
scavi archeologici, perché 'noi non abbiamo soldi' ".
Volterra Futura dà i numeri: "una penale di 700mila euro, l'appalto da 800mila euro, scavi archeologici da 300mila euro, per un totale di 1 milione e 800mila euro, per una cosa che ne costerebbe solo 800mila".
Ma non è tutto: "avendo scelto una zona non urbanizzata, oltre alla costruzione
dell’asilo ci sarà da pensare anche ad una strada per arrivarci,
che non esiste, che avrà costi tutt'altro che trascurabili".
"Alla fine il nuovo asilo
costerà alla comunità volterrana molto più di quello previsto ai
Cappuccini e darà comunque una risposta parziale rispetto a quella
che avrebbe potuto dare il vecchio progetto - conclude il gruppo consiliare - Questo è il
dilettantismo della classe politica che ci governa, ma ancor più
grave è la facilità e la nonchalance con la quale vengono
sperperati i soldi pubblici dei
volterrani".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI