Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:55 METEO:VOLTERRA18°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
mercoledì 05 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Silvia Salis in consiglio comunale legge gli insulti sessisti che riceve ogni giorno sui social
Silvia Salis in consiglio comunale legge gli insulti sessisti che riceve ogni giorno sui social

Cronaca martedì 11 febbraio 2014 ore 11:04

Maltempo: la situazione sulle Colline Marittime e Bassa Val di Cecina

Il Centro Intercomunale di Protezione Civile Colline Marittime e Bassa Val di Cecina ha emesso il bollettino alle ore 7



RIPARBELLA — Il Centro Intercomunale di Protezione Civile Colline Marittime e Bassa Val di Cecina ha emesso il bollettino alle ore 7 di questa mattina. 
Nell’ultima ora si sono verificate piogge sparse, anche a carattere di breve rovescio, con cumulati massimi puntuali fino a 4-6 mm, che in 3 ore hanno raggiunto i 15-20 mm in una particolare area.
Permangono sopra la seconda soglia di riferimento i livelli idrometrici di Cecina (in località la Steccaia), Ombrone Pt (Poggio a Caiano), Bisenzio (S.P. a Ponti), Sieve (Dicomano), Ombrone Gr (Istia). Hanno raggiunto la seconda soglia Berrettino sull’Ombrone Gr e Pontedera sull’Arno.
Nelle prossime 3 ore (7-10) sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, con cumulati massimi fino a 15 mm e massimi orari fino a 10 mm. Nelle successive 3 ore (10-13) i fenomeni tenderanno a spostarsi verso est attenuandosi.
Per quanto riguarda gli effetti al suolo: Si manterranno livelli idrometrici elevati sul reticolo delle aree oggetto di allerta. Saranno possibili riattivazioni di dissesti geomorfologici in zone già precedentemente interessate dagli abbondanti e ripetuti cicli di pioggia, nonché saranno possibili nuovi smottamenti e frane. Per le aree oggetto di avviso in corso si confermano possibili criticità di carattere idraulico connesse alla tenuta delle arginature in terra per il rischio di collasso dovuto allo stress di un prolungato periodo di imbibizione e a fenomeni di erosione.

Si ricorda che i Comuni di: Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella, Castellina Marittima, Santa Luce e Orciano Pisano (per la Provincia di Pisa) e Bibbona, Cecina, Castagneto Carducci e Rosignano Marittimo (per la provincia di Livorno), si sono associati in una struttura intercomunale di Protezione Civile, denominata Colline Marittime e Bassa Val di Cecina tramite apposita convenzione del 2005, per cui è stato istituito un ufficio comune per l’esercizio associato delle funzioni di protezione civile sul territorio di competenza. Tale convenzione individua il Comune di Riparbella quale Ente Responsabile della Gestione presso il quale è stato costituito l’ufficio intercomunale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il consigliere comunale di opposizione chiama in causa il Comune: "Grave violazione di un'ordinanza sindacale: nessuno ha fatto rispettare il divieto"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Cronaca